La TV in bagno, dietro lo specchio

Il televisore c'è, ma non si vede (se è spento).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2014]

Seura DecoLuminationVeda

Ormai non v'è stanza della casa in cui la tecnologia non abbia fatto il proprio ingresso: persino in bagno dove, accanto allo specchio per scattare i selfie, possiamo avere lo specchio che diventa una televisione.

L'idea è dell'americana Séura, azienda orgogliosa di avere il proprio reparto produttivo negli Stati Uniti anziché averlo delocalizzato all'estero e nata dall'idea di una coppia una decina di anni fa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2700 voti)
Leggi i commenti (8)
L'idea era riuscire a portare nel bagno il televisore senza che questo spiccasse chiaramente tra i vari acccessori che normalmente occupano quella stanza.

La soluzione venne trovata nascondendo l'apparecchio dietro uno specchio speciale: quando la TV viene accesa, le immagini si vedono attraverso il vetro, appositamente progettato; quando la TV è spenta, lo specchio pare assolutamente normale.

Al giorno d'oggi Séura ha sviluppato soluzioni per portare la TV in ogni angolo della casa e persino all'esterno, realizzando un'ampia gamma di prodotti con prezzi compresi tra i 5.000 e i 10.000 dollari.

Seura Enhanced DualSink
Seura EnhancedLuminationCstm

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Già, dimenticavo il bisogno di alcuni maschi di marcare il territorio! =)
26-6-2014 14:41

Oppure..., a cercare un cespuglio. :lol:
25-6-2014 23:38

Beh, c'è di peggio, gladiator! Tra un po metteranno schermi anche sulla tavoletta del water, sulla parte superiore cosi da invogliare i maschi ad abbassarla! :wink:
25-6-2014 20:30

La degenerazione della specie umana è veramente simile ad una valanga irrefrenabile. :roll: Leggi tutto
25-6-2014 19:16

da anni ci sono queste soluzioni. forse in italia si usa meno, ma in altri posti tipo giappone e' normale avere la tv dietro lo specchio davanti alla vasca da bagno o nelle terme
25-6-2014 08:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4234 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics