Hacker sfruttano i NAS per ''minare'' bitcoin

Generati bitcoin per 620mila dollari sfruttando una vulnerabilità dei Sinology.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2014]

dogecoin nas synology

Da alcuni mesi diversi utenti di NAS Synology hanno iniziato a segnalare un'inspiegabile decadimento nelle prestazioni dei loro dispositivi e la presenza di una misteriosa cartella PWNED.

L'indagine successiva, così com'è stata illustrata da Pat Like di Dell SecureWorks ha permesso di scoprire il perché: la colpa è di un malware che sfrutta la potenza di calcolo del NAS per generare (il termine tecnico è il verbo inglese to mine, italianizzato nel terribile "minare") Dogecoin.

I Dogecoin sono una criptovaluta analoga per molti versi ai più famosi Bitcoin e nata alla fine del 2013.

A causa di una falla nel sistema adoperato dai NAS di Synology, una distribuzione Linux personalizzata chiamata DiskStation Manager, i criminali hanno potuto accedere da remoto a tutti quei NAS connessi a Internet e prenderne il controllo.

Una "ricerca avanzata" con la chiave giusta su Google era sufficiente per trovare i NAS accessibili e vulnerabili; a quel punto, l'installazione del software per il mining era un'operazione tutto sommato semplice.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)

Nonostante i Dogecoin valgano molto meno dei Bitcoin, l'operazione ha dato i suoi frutti: i malviventi che hanno violato in NAS sono riusciti ad accumulare qualcosa come 450.000 euro in Dogecoin grazie al lavoro dei dispositivi "bucati".

Naturalmente bisogna tenere a mente che non è il mining in sé a essere illegale, ma la violazione degli apparati altrui per sfruttarne illecitamente la potenza di calcolo e, nel caso specifico, realizzare quella che Pat Like non esita a definire come la più grande operazione di mining a danno di vittime ignare.

Occorre poi precisare che Synology già a settembre 2013 aveva riconosciuto la presenza della falla nell versioni 4.2 e 4.3 di DiskStation Manager, e aveva provveduto a rilasciare le correzioni; in febbraio una patch aveva sistemato anche la versione 5.0beta.

Proprio in questo mese l'azienda ha iniziato a ricevere il maggior numero di richieste di supporto per il mining, e ha notato che le richieste provenivano da coloro che non avevano aggiornato il sistema del NAS. Da allora l'aggiornamento automatico è diventato il comportamento predefinito su tutti i prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Solo un appunto sull'articolo: nel titolo si fa riferimento a bitcoin poi nell'articolo è specificato chiaramente che la valuta in questione è il Dogecoin, ok che bitcoin è scritto con la b minuscola e non maiuscola però un pochino di confusione lo potrebbe generare comunque...
24-6-2014 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics