Toyota studia l'automobile hovercraft

Galleggiando sopra la strada riduce al minimo l'attrito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2014]

toyota auto hovercraft

Mentre aziende come Terrafugia cercano di trasformare l'auto volante da sogno in realtà, Toyota pensa invece a qualcosa di meno drastico: l'auto hovercraft.

A rivelarlo è Hiroyoshi Yoshiki che, durante un'intervista rilasciata durante l'evento Next Big Thing di Bloomberg, ha confermato che la possibilità è allo studio in azienda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Leggi i commenti (20)
Naturalmente - ha subito aggiunto Yoshiki - si tratta di una delle aree di ricerca «maggiormente avanzate», il cui scopo non è per l'appunto ottenere una vera auto volante ma un veicolo per il quale l'attrito sia ridotto al minimo: l'obiettivo è «allontanare un po'» l'auto dalla strada.

Al di là di questi pochi accenni, Yoshiki non ha aggiunto dettagli: non è possibile quindi sapere a che punto Toyota sia arrivata nello sviluppo dell'idea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto che vola a 900 km/h

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
Era ora! Ci volevano i giapponesi, finalmente qualcuno che ci si sta dedicando, voglia il cielo che le lobby delle 4 ruote lo permetta. Basta con i vecchi carri a ruote, facciano pure tutte le migliorie che vogliono ma le 4 ruote sono e restano un mezzo "primitivo" anche riguardo al motore...c'era già di meglio... Leggi tutto
23-10-2016 19:31

Esatto, se poi mettiamo che esiste un limite di velocità (30kmh) quando è su terra... :shock: Ciao Leggi tutto
4-7-2014 13:41

Sarebbero poi 3500 (arrivati ad 9000) morti in aria, non penso che cambierebbe nulla! :lol: Semmai pensare al milione (e più) di morti annui per via delle esalazioni dei tubi di scappamento, che con un auto in aria si triplicherebbe!!! :shock: Ciao
4-7-2014 13:40

Io continuo a pensare che studiare l'auto volante senza pensare a come gestire la stessa quantità di traffico su strada, spostato in aria, sia inutile. Nessuno degli ingegneri che la studiano pensano che se ci sono (in Italia) 3500 morti all'anno su strada quanti saranno in aria, dove non si può viaggiare incanalati in colonne e... Leggi tutto
29-6-2014 10:54

Un hoovercraft è come una barca che naviga nell'aria, impiega una vita a fermarsi e a cambiare direzione proprio perché non fa attrito col suolo, in che modo conterebbero di far frenare in emergenza un'auto che si stacchi anche solo di qualche millimetro da terra? :shock: E comunque per essere funzionale dovrebbe staccarsi di parecchi... Leggi tutto
29-6-2014 02:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (528 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics