Bayfiles cancellata da Google senza apparente motivo

Tutti i link al sito sono scomparsi dall'oggi al domani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2014]

bayfiles cancellato da google

Chi cerca Bayfiles su Google in questi giorni ha una brutta sorpresa: non troverà infatti alcun link diretto al sito.

Bayfiles è stato creato circa tre anni fa da due dei fondatori di The Pirate Bay, Peter Sude e Fredrik Neij.

È in sostanza un cyberlocker: permette agli utenti, anche non registrati, di caricare i propri file; non si appoggia a tecnologie peer to peer - come per esempio BitTorrent - ma funziona via browser.

Fino a oggi, il sito ha vissuto senza subire particolare fastidi o problemi; ora, all'improvviso, è sparito da Google, senza alcuna spiegazione. Gli altri motori di ricerca, invece, continuano a proporre il sito tra i risultati.

I gestori di Bayfiles non hanno idea di che cosa possa essere successo; «Forse» - ipotizzano - «a Google non piacciono i servizi di file hosting che non si possono tagliar fuori dai sistemi di pagamento, dato che non abbiamo più account a pagamento».

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2607 voti)

L'unica possibilità concreta che viene in mente è che Bayfiles sia stata riconosciuta colpevole di una qualche violazione e, per tale motivo, rimossa dall'indice; quale sia la violazione, però, resta un mistero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{zigote}
Che ci sia o che non ci sia un valido motivo per Google, è preoccupante che una azienda privata possa far sparire un dominio dalle sue ricerche, facendolo di fatto sparire al 70 percento da Internet. Mi chiedo come mai non esistano delle pagine gialle di Internet, gestite da una organizzazione indipendente ma pubblica, nelle quali... Leggi tutto
6-7-2014 09:40

{Onorio}
Non è che Bayfile è sotto attacco? Ho provato a downloadare un file .gif appena caricato, ed in sua vece mi propone di scaricare un eseguible, che Avast identifica come W32-Rootkit-gen-[RTk] ...o qualcosa del genere.
3-7-2014 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics