Microsoft migliora la cifratura delle email

La NSA ora dovrà faticare se vorrà accedere ai messaggi degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2014]

outlook security

Ci sono voluti alcuni mesi ma la promessa fatta da Microsoft alla fine dell'anno scorso è diventata realtà: il servizio di webmail Outlook adesso è più sicuro.

Finita nel mirino degli utenti dopo lo scandalo legato alle intercettazioni della NSA, nel mese di dicembre del 2013 il colosso di Redmond ha promesso un impegno maggiore sul fronte della sicurezza per quanto riguarda Outlook.

Con un post di Matt Thomlins, vicepresidente della divisione Thrustworthy Computing Security, ora Microsoft fa sapere che questo obiettivo è stato finalmente raggiunto.

Da questo momento, infatti, il sito di Outlook cifra sia le email in ingresso che quelle in uscita con TLS: ciò significa che una mail spedita non è più una cartolina visibile da chiunque la intercetti, ma il suo contenuto è crittografato.

È evidente che, perché il gioco funzioni, anche il servizio di posta adoperato dal destinatario deve supportare TLS; fornitori come Gmail e altri, comunque, già lo fanno.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1053 voti)
Leggi i commenti (6)

Lo stesso tipo di crittografia, per inciso, è stato applicato anche a Microsoft Azure, Skype e Office 365.

Inoltre, ora Outlook (ma anche OneDrive) supporta anche la Perfect Forward Secrecy: per ogni connessione viene usata una diversa chiave crittografica, rendendo così più difficile decodificare i dati per chiunque voglia tentarci.

Non legata alla posta elettronica ma sempre al tentativo di migliorare la propria immagine sul fronte della sicurezza è l'ultima iniziativa di Microsoft: l'apertura del Transparency Center (Centro per la Trasparenza) nel quartier generale di Redmond.

Lì i governi possono ispezionare il codice sorgente dei più importanti prodotti dell'azienda e verificare di persona l'integrità del software; quanti temono che Microsoft inserisca delle backdoor, come per esempio sembra credere la Cina, dovrebbero in tal modo venir rassicurati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per vostra informazione, Microsoft E' l'NSA. In che senso? Andatevi a vedere le leggi in materia, chi c'è dove e poi fatevi due piccoli conticini. Idem per Yahoo, ad esempio. E' la legge, bellezza.
10-7-2014 08:56

{rantolo}
Solo fumo negli occhi. La NSA ha accesso diretto ai server di Microsoft senza bisogno di fare richieste formali (e legali), non ha nessuna necessità di intercettare i dati in transito e di decodificarli.
9-7-2014 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1799 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics