La Guardia di Finanza oscura DDLStorage

Grazie alla pirateria avrebbe generato un giro d'affari di oltre 1 milione di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2014]

gdf ddlstorage

Nel corso dell'operazione Italian blackout, La Guardia di Finanza ha oscurato il cyberlocker DDLStorage: un avviso che recita Ordine di inibizione accoglie ora chi tenti di visitarne il sito.

L'oscuramento è avvenuto impostando un filtro sui DNS; ciò significa che è tecnicamente aggirabile (per esempio adoperando DNS diversi da quelli forniti dal provider o un proxy), anche se per la maggior parte degli utenti tale misura è sufficiente a rendere effettivamente irraggiungibile un sito.

Stando a quanto riporta il comunicato ufficiale della FIMI, con cui si festeggia il successo dell'operazione, DDLStorage era un cyberlocker un po' "anomalo": soltanto il 3% lo adoperava per caricarvi dei file, mentre tutti gli altri scaricavano.

Lo 0,2% di quel 3%, poi, riceveva «un corrispettivo in denaro proporzionato alla quantità e alla qualità dei file caricati, per somme che hanno raggiunto anche 40.000 euro».

Va da sé che i file la cui qualità era tanto importante erano opere protette dal diritto d'autore: film, brani musicali, videogiochi e via di seguito.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)

Si calcola che il giro d'affari generato negli ultimi 15 mesi da DDLStorage sia stato di 1,3 milioni di euro, ottenuto grazie a 460 milioni di download. Per gestire tutto questo traffico, il cyberlocker disponeva di 120 server.

I 5 gestori del sito e altre 20 persone sono stati denunciati.

Enzo Mazza, amministratore delegato di FIMI, ha commentato: «È fondamentale comprendere come la gestione di attività criminali di questo genere abbia un rilevante impatto sul mercato e sull'offerta legale in rete. Non si può parlare di attività di fruizione marginale in casi così sofisticati, in cui l'obiettivo diventa lo sviluppo di un mercato parallelo molto lucrativo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma che stanno a dì? :shock: A megaupload e megavideo hanno fisicamente sequestrato tutti i server, basta leggere le cronache di quei giorni. Comunque ddlstorage si raggiunge senza problemi con dns non italiani. :) Mauro Leggi tutto
4-7-2014 23:40

Un ex dirigente della Guardia di Finanza ha dichiarato che queste cifre sbandierate sono solo fumo. Che parlino anche dei ricorsi intentati che si concludono con la restituzione di quanto sequestrato. A parte questo, la vera soluzione è quella di ridurre il tempo di copertura del copyright. Prendiamo le canzoni: se porti il diritto... Leggi tutto
4-7-2014 16:38

{utente anonimo}
Dal sito della GdF: "Solo per dare il senso dell'importanza dell'indagine e per avere un parametro di riferimento, basti dire che la famosa operazione svolta dal federal bureau of investigation (fbi) nei confronti del noto caso megaupload e megavideo, si è limitata solamente all'oscuramento dei cyberlocker... Leggi tutto
4-7-2014 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1498 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics