La frutta con malformazioni conquista i social network

E sbanca i supermercati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2014]

Potato

Chi attraversa il banco della frutta e della verdura di un qualsiasi supermercato viene accolto da uno schieramento perfettamente ordinato di prodotti tutti uguali, splendenti, bellissimi da vedere.

Verrebbe quasi da pensare che la natura fornisca soltanto creazioni perfette, tanto buone al gusto quanto appaganti alla vista. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2712 voti)
Leggi i commenti (8)
La realtà è ben diversa: nella sola Francia ogni anno 300 milioni di tonnellate di prodotti agricoli finiscono nella spazzatura, e non perché facciano male o siano disgustosi; semplicemente, non hanno un bell'aspetto.

In occasione dell'anno europeo contro lo spreco alimentare dichiarato per questo 2014, la catena francese Intermarché ha deciso di dire basta a tutto ciò e ha lanciato la campagna Inglorious fruits & vegetables.

Intermarché ha deciso di riempire gli scaffali con tutti quei prodotti perfettamente sani e gustosi ma che un supermercato si rifiuterebbe di mettere in vendita perché non attirerebbero i clienti a causa del loro aspetto, e di venderli a un prezzo scontato del 30% rispetto alle controparti "normali".

Il risultato? Un successo, sia di vendite che di pubblicità: il passaparola sui social network ha fatto in modo che l'iniziativa ricevesse la massima attenzione possibile; nel primo mese della campagna sono state raggiunte oltre 13 milioni di persone.

Apple
orange

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Eh già, speriamo... :D
14-8-2014 14:48

Visto il successo dell'niziativa, possiamo sperare che venga ripresa anche da altri. :D
12-8-2014 22:05

Quoto fuocogreco!
3-8-2014 15:33

Io comprerei volentieri questi prodotti per 2 motivi: perchè si risparmia e si comprano prodotti di qualità uguale poi perchè di natura sono uno che mi dispiace vedere gettare tutto questo mangiare quando al mondo c'è gente che muore ancora di fame
1-8-2014 23:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics