AGCOM multa Bip Mobile: 206.000 euro per il blackout

Ma gli utenti non verranno risarciti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]

bip mobile multa

Una multa da 206.580 euro: è questa la conclusione cui è giunta AGCOM per la vicenda del blackout che ha colpito gli utenti di Bip Mobile alla fine dello scorso anno.

L'interruzione del servizio non è stata dovuta a un problema tecnico; invece, la colpa è dell'insolvenza da parte dell'operatore nei confronti del fornitore, il quale ha così deciso di sospendere da un giorno all'altro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Leggi i commenti (15)
Oltre 220.000 clienti si sono trovati da un giorno all'altro con il telefono inutilizzabile: per costoro è a quel punto iniziata l'odissea per il passaggio a un altro operatore, spesso senza vedersi riconosciuto il credito residuo.

La motivazione portata dall'AGCOM per giustificare la sanzione è proprio l'omessa comunicazione agli utenti dell'interruzione del servizio; l'Autorità ha invece respinto le richieste di risarcimento di danni morali e materiali avanzate dagli ormai ex utenti di Bip Mobile.

La delibera completa è disponibile sul sito dell'AGCOM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

L'AGCOM è veramente sempre più perniciosa! :twisted:
3-8-2014 15:16

{Jack}
Infatti, se una società non ha (per vari motivi) i soldi per pagare il fornitore di servizio, il modo migliore per colpirla è quella di farle versare più soldi allo stato (multa) anziché rimborsare gli utenti effettivamente danneggiati. Tra l'altro visto che la società è (o sarà... Leggi tutto
30-7-2014 14:41

Ennesimo esempio negativo della giustizia italiana :cry: Leggi tutto
30-7-2014 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8729 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics