Cina, perquisite le sedi Microsoft

Ufficialmente il motivo è un'indagine antitrust, ma potrebbe esserci sotto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]

microsoft cina antitrust

Le autorità cinesi hanno condotto delle ispezioni a sorpresa nelle sedi Microsoft del Paese, nel corso di un'inchiesta «anti monopolio».

A rivelarlo è l'agenzia Nuova Cina, secondo la quale l'operazione è stata decisa dall'«organismo controllore del mercato», senza rivelare ulteriori dettagli.

Le perquisizioni sono state condotte negli uffici di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Chengdu, e sono state confermate da un portavoce di Microsoft, il quale ha ribadito la volontà dell'azienda di «collaborare attivamente» con le autorità.

È di appena un paio di mesi fa la notizia secondo la quale il governo cinse ha impedito l'installazione di Windows 8 sui computer degli enti governativi e amministrativi.

Il tutto si inserisce in un quadro poco favorevole alle aziende americane che si occupano di tecnologia e hanno sedi in Cina: oltre a Microsoft, Google e Apple sono state accusate dalla stampa di aver partecipato a un programma di spionaggio condotto dal governo USA.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (448 voti)
Leggi i commenti (2)

Potrebbe essere questa la vera motivazione dietro le incursioni negli uffici dell'azienda di Redmond; averne conferma è, ovviamente, difficile.

Anche Qualcomm, d'altra parte, è di recente finita sotto inchiesta per questioni ufficialmente legate a una ipotizzata posizione di monopolio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non capisco. Cosa se ne fanno di una scusa migliore? :? E poi, la scusa migliore quale sarebbe? Dobbiamo indagare sulla scomparsa di un cane pechinese? :lol: Leggi tutto
12-8-2014 22:24

E' la classica scusa inventata da qualsiasi stato, democratico o meno, per questi casi. Semmai sono stati poco creativi, ma si sa che sono piu' bravi ad imitarci che a rinnovare :lol:
1-8-2014 16:07

Concordo con Neko, i cinesi o sono ipocriti, o potevano inventare una scusa migliore.
31-7-2014 23:16

Solo perche' non hanno intenzione di farsi spiare dagli USA, come invece accettiamo noi colonie?
31-7-2014 02:31

Penso che se la Cina continua cosi dovrebbero chiudere tutte le fabbriche e produrre i computer telefoni ed altro in thailandia, taiwan o altri posti
30-7-2014 15:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5889 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics