Wind, al via i contratti di solidarietà

Wind rinuncia a tagliare 500 posti di lavoro e applicherà il contratto di solidarietà a tutto il personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2014]

Zeus News

Wind, nonostante gli ottimi risultati economici degli ultimi due anni, testimoniati dai bilanci aziendali, aveva comunicato ai sindacati di voler tagliare 500 posti di lavoro in tutta Italia.

Dopo una lunga trattativa, Wind e i sindacati confederali si sono accordati per evitare il taglio dei posti di lavoro.

In compenso verrà applicato a tutto il personale, circa 6.300 dipendenti, il contratti di solidarietà per 18 mesi, dal settembre 2014 al marzo 2016, in una misura che va dal 5% al 10% dell'orario di lavoro, consistenti in giornate di astensione dal lavoro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Leggi i commenti (17)
Gli unici lavoratori esclusi saranno quelli del centro di lavoro di Molfetta, grazie ad un accordo particolare con la Regione Puglia.

Durante il periodo di solidarietà Wind si è impegnata a coinvolgere i dipendenti in esubero in iniziative di formazione professionale per adibire questi lavoratori ad attività oggi svolte in appalto da società esterne e che verranno riportate all'interno dell'azienda.

Saranno anche accolte tutte le domande di passaggio a part-time, limitatamente al periodo di applicazione dei contratti di solidarietà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Sarà una moda...ma sembra che andiamo in questa direzione, finché non ci sarà una legge che vieti ad aziende in attivo di licenziare i propri dipendenti magari per assumerli dove costa meno, o anche assumerne poi, subito dopo, di nuovi, con contratti precari e meno diritti, senza andare lontano.
3-8-2014 16:48

Ma la parte grottesca di tutta la vicenda è che Wind è un'azienda che fa profitto. Con questi manager e questi governanti siamo destinati ad un ben gramo futuro, peccato che sia, in larga parte, anche colpa nostra. :cry:
3-8-2014 15:46

Volevano licenziare i loro per tenere i lavoratori in appalto? :shock: :roll: Ma perchè a gestire le aziende ci vanno certi...mi autocensuro che è meglio... :roll:
1-8-2014 12:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1162 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics