30mila lettere a presunti pirati, con trojan allegato

La paura spinge gli utenti a infettarsi da soli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2014]

email pirati malware

Oggigiorno non è inusuale che l'email venga adoperata, quand'anche non certificata, per fini "ufficiali".

Se un tempo le comunicazioni importanti arrivavano per lettera, infatti, ormai è prassi abbastanza comune adoperare la posta elettronica, che ha il vantaggio non indifferente di costare meno ed essere più veloce.

In epoca di "politica dei tre schiaffi" e lotta alla pirateria, non è nemmeno impossibile ricevere nella propria casella email un messaggio inviato da qualche studio legale che asserisce di rappresentare una casa cinematografica o discografica e che intima il pagamento di una multa per aver scaricato quel brano o quel film; in caso contrario, si rischia di finire in tribunale.

Considerato questo panorama, non sorprende che qualche truffatore abbia deciso di approfittarne.

Nelle scorse settimane oltre 30.000 persone in Germania si sono viste recapitare, nella propria casella email, un messaggio apparentemente inviato da qualche importante studio legale, peraltro realmente esistente.

L'autore asseriva di agire per conto di nomi importanti come EMI, Sony, Warner Bros, Paramount e via di seguito e accusava il destinatario di aver scaricato qualche contenuto protetto da copyright.

Quindi, il messaggio chiedeva il pagamento di una multa di 400 euro entro le successive 48 ore e si chiudeva invitando ad aprire l'allegato per avere i dettagli.

Una di queste email, per esempio, recita:

Questo è un avviso inviato a causa della violazione dell'articolo 19a della legge sul diritto d'autore, avvenuta il 6 giugno 2014. L'album musicale "Bullet For My Valentine - Temper Temper" è stato scaricato dal suo indirizzo IP 8.149.94.13 alle 3:40:24.

Ciò viola l'articolo 19a della legge sul diritto d'autore e deve essere segnalato al Tribunale competente. Soltanto il pagamento di una sanzione di 400,88 euro nel minor tempo possibile può evitarlo. Ci attendiamo il pagamento entro le prossime 48 ore.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3885 voti)
Leggi i commenti (15)

Per i dettagli consultare il documento allegato XXXXXXXXX.zip

Il meccanismo dovrebbe essere abbastanza chiaro: l'autore, contando sul fatto che sparando nel mucchio un pirata si becca quasi sempre, cerca di spaventare la sua vittima sperando che questa, colta dal panico, apra l'allegato.

È quest'ultimo a costituire il vero problema: è infatti un file .zip infetto.

Secondo l'avvocato Christian Solmecke, che ha segnalato il fenomeno, il file - oltre alle informazioni per il pagamento - contiene un malware progettato per rubare dati personali, tra cui il numero di carta di credito, le informazioni relative ad eventuali account di online banking e tutto ciò che può servire a organizzare un furto di identità.

L'utilizzo delle credenziali di un vero studio legale, con tanto di nomi di avvocati realmente esistenti, contribuisce poi a dare un'aura di legittimità al messaggio.

Non è ancora chiaro quante persone, oltre a essersi infettate, abbiano anche consegnato 400 euro nelle mani dei criminali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Secondo te ? :D
20-8-2014 11:39

Cosa si deve fare? Ignorare il messaggio?
18-8-2014 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics