Camion senza conducente di Mercedes completa primo test

Entro dieci anni viaggerà sulle strade.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2014]

Mercedes Benz Future Truck 2025

Mercedes-Benz è da tempo impegnata nella realizzazione di auto senza conducente, ma in occasione del prossimo Salone IAA di Hannover mostrerà qualcosa di nuovo: il primo camion che si guida da solo.

In realtà, quella di Hannover sarà soltanto la prima uscita ufficiale: il camion, infatti, ha già superato brillantemente la prima prova su strada all'inizio dello scorso mese di luglio.

Il camion è stato ribattezzato Future Truck 2025 e monta un software chiamato Highway Pilot, sviluppato espressamente per la guida in autostrada.

Il test è stato condotto nei pressi di Magdeburgo, lungo il prolungamento non ancora aperto al traffico dell'autostrada A14: lì è stata condotta una simulazione con veicoli che riproducevano una situazione di traffico intenso.

Il Future Truck è stato in grado di procedere a 85 km/h nella propria corsia, spostandosi leggermente sulla sinistra per lasciare un po' di spazio a un veicolo fermo sulla corsia di emergenza e successivamente un po' a destra per lasciar passare un'auto della polizia sopraggiunta a tutta velocità; è stato anche capace di fermarsi in tutta sicurezza a causa di una frenata improvvisa del veicolo che lo precedeva, grazie alla distanza di sicurezza di 60 metri impostata.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Leggi i commenti (7)

In un camion così, l'autista potrebbe sembrare un accessorio inutile; Future Truck però non è in grado di cambiare corsia, né di uscire dall'autostrada perché giunto a destinazione o per fermarsi in un'area di sosta.

Inoltre, sebbene la cabina preveda che l'autista possa ruotare il sedile di 45 gradi e concentrarsi su altro, utilizzando il tablet di bordo, la presenza dell'uomo è sempre richiesta per gestire eventuali emergenze che il software non contempla. In caso di dubbio, Highway Pilot manda un segnale luminoso e sonoro all'autista, che può riprendere il controllo.

Il 2025 indicato nel nome del camion indica l'anno in cui Mercedes spera di poter immettere sul mercato il proprio prodotto. L'articolo continua dopo il video.

L'attesa è dovuta non tanto alla necessità di dover sviluppare una nuova tecnologia - i sensori e i radar già esistono e sono relativamente economici, il software si sta dimostrando all'altezza - quanto piuttosto al fatto che è necessario un Codice della Strada che tenga conto dei veicoli autonomi; inoltre bisognerà condurre molti test approfonditi per essere certi che un veicolo senza conducente riesca a procedere in assoluta sicurezza.

Mercedes Benz Future Truck 2025 01
Mercedes Benz Future Truck 2025 02
Mercedes Benz Future Truck 2025 03
Mercedes Benz Future Truck 2025 04
Mercedes Benz Future Truck 2025 05
Mercedes Benz Future Truck 2025 06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il camion con i swaroski che si guida da solo rimarrà un sogno... :roll: E poi vorrei vedere voi a vedervelo viaggiare in fianco...che brivido che sarebbe!
26-8-2014 00:47

uh..cosa hai tirato fuori.... :clap: Leggi tutto
25-8-2014 18:51

Concordo con {distinct} Il trasporto merci su gomma è una scelta sbagliata. Il treno sarebbe stata quella giusta. Ma il punto della questione, ora, non è quello gomma-treno. Quello che vedo io è che è solo questione di tempo e possibilità di prosieguo, ma la guida umana di autoveicoli è destinata inevitabilmente a fare la fine della... Leggi tutto
25-8-2014 16:40

solo trasporto con furgoni gpl elettrici con millini turbo ecoboost gia sarebbe meglio almeno camminerebbero. ma alcuna merce necessita enormi camion.. :( cmw si odio i camion pure io
25-8-2014 16:24

{distinct}
A me fa venire in mente che ci sono una quantità ciclopica di camion in giro, specie in italia, e questi consumano montagne di carburante, danneggiano le strade aumentandone i costi di costruzione e di manutenzione, aumentano e rallentano il traffico, producono incidenti, inquinano in maniera colossale... Sono uno dei tanti... Leggi tutto
25-8-2014 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics