Telecom Italia e il grande affare di Bolloré

Il banchiere francese, patron di Vivendi, riesce a fare un colpo da maestro e a entrare nel capitale di Telecom Italia in pole position.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2014]

Vincent Bollore

Ala fine Vincent Bolloré si è rivelato un maestro nel gioco del rialzo, facendo credere fino all'ultimo di avere una preferenza per l'accordo con Telecom Italia per fondare le attività brasiliane del suo gruppo Vivendi con Tim Brasil.

In questo modo è riuscito a spuntare più di 7 miliardi di euro con Telefonica per un'analoga operazione con Telefonica Brasile.

Bolloré, però, grazie proprio all'accordo con Telefónica, riesce a mettere un piede in Italia, anzi un po' di più.

Ha infatti acquisito l'8,3% di Telecom Italia, riuscendo quindi a fare di Vivendi un gruppo capace di unire produzione e distribuzione di contenuti multimediali. Tutto questo con la presenza di un grande operatore europeo, che rimane nonostante tutto il maggiore operatore fisso, mobile e Internet del nostro Paese.

Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2292 voti)
Leggi i commenti (8)

Patuano ci ha provato; ma c'era sempre il pesantissimo e irrisovibile debito di Telecom Italia, derivante dalle gestioni Colaninno e Tronchetti Provera in misura maggiore e determinante, ma anche dalle gestioni Bernabè/Patuano in misura decisamente minore.

Questo debito per l'ennesima volta riduce quasi a zero le possibilità di manovra di Telecom Italia nel campo importante delle aggregazioni e fusioni, tanto a livello internazionale quanto nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics