Le quattro stelle di Telecom

Nasce 4 Star, un portale vocale per fare acquisti e chiamare i numeri telefonici d'emergenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2003]

Telecom Italia lancia il portale vocale 4 Star (4*), una modalità d'accesso più facile e diretta ai servizi della stessa Telecom Italia, per acquistarne prodotti e servizi, per chiamare anche i numeri telefonici d'Emergenza o di Pubblica utilità da telefono fisso.

In pratica è sufficiente digitare 4* (asterisco=Star), da telefono fisso, e si accede a un menù in cui si potrà scegliere l'opzione pronunciando il nome del servizio o rispondendo a voce.

Dopo aver digitato 4* si presentano 3 sezioni: la prima è "Utilizzo Servizi" per consultare servizi come la segreteria Memotel, il servizio SMS vocale, Info 412, la sveglia e l'ora esatta. Si potranno consultare i servizi o rispondendo alle opzioni proposte dal menù o pronunciando il nome del servizio.

La seconda sezione è "Acquisto" in cui si possono acquistare le offerte di Telecom Italia con modalità automatica o con richiamata da parte del Servizio Clienti. Le offerte acquistabili sono Alice, Hellò (cioè i vari pacchetti sconto sulle telefonate), Chi è, Memotel, Servizi Supplementari (trasferimento ed avviso di chiamata, teleconferenza a 3), tutte le offerte sono acquistabili automaticamente tranne Alice e Isdn che prevedono la richiamata dell'operatore. La clientela Affari potrà acquistare Smart, Teleconomy, linea ISDN, Numero Verde, linea aggiuntiva, Chi è, Memotel, Servizi Supplementari, per la clientela Affari c'è sempre la richiamata del Servizio Clienti.

Si può accedere infine all'"Emergenza": Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria, Guardia di Finanza, Guardia Costiera, Telefono Azzurro, Antincendio Boschi, Viaggiare informati. In tutti i casi si può utilizzare oltre alla voce la tastiera e il servizio 4 Star è sempre gratuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Omero
per disabilitare la segreteria Leggi tutto
20-11-2004 20:37

Erzinio
dalle stelle alle stalle? Leggi tutto
27-6-2003 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics