Un'interfaccia per Hal

L'avventuroso viaggio nell'interazione tra uomo e macchina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2003]

Costruire un'interfaccia significa progettare una serie di operazioni che consentono all'uomo di interagire con una macchina. Generalizzo molto per capire al meglio di cosa si tratta: quando prendo l'ascensore (per salire o scendere), lo "chiamo" attraverso un pulsante di fronte a me che mostrerà due luci, una rossa (se l'ascensore è occupato) e una verde (se l'ascensore è libero). Bene questa è un'interfaccia: perché consente di far funzionare il mezzo di trasposto, quindi di interagire con lui per farlo giungere al mio livello.

Un altro esempio preso dal desktop (ho acceso un Pc) dove mi compaiono una serie di icone tra le quali "il cestino", luogo in cui "getto" - per poi eliminare definitivamente - i documenti sui quali ho lavorato e che ora non mi servono più. Rappresentare il luogo in cui eliminare i documenti inutili con un cestino, oggetto di vita comune, non è frutto di una decisione casuale ma di dettagliate riflessioni che hanno risvolti scientifici e tecnici a volte molto complessi.

Tutti questi studi, sono molto preziosi perché hanno lo scopo di semplificarci la vita, nel rapporto quotidiano - non sempre pacifico - che dobbiamo intrattenere con le macchine, in altre parole questi studi ci fanno vivere meglio.

Come ho scritto poco fa dunque, dietro un semplice sistema di luci, dietro all'icona di un cestino sul desktop ci sono studi seri e Jef Raskin lo dimostra in "Interfacce a misura d'uomo" edito da Apogeo e curato nell'edizione italiana da Walter Vannini.

Il libro è un ottimo strumento per chi vuole addentrarsi in questo affascinante mondo perché da una definizione del termine, descrive alcuni dei principali difetti delle attuali interfacce utente e alcune soluzioni per migliorare la situazione ma non solo.

Il libro passa in rassegna alcuni strumenti metodologici per la progettazione: particolarmente interessanti la parte dedicata al "fuoco dell'attenzione" nel secondo capitolo (pagina 17 e seguenti) e quella relativa all'analisi quantitativa di interfacce (quarto capitolo) in cui si parla dei modelli GOMS (Goals, Objects, Methods and Selections Rules, pagina 82 e seguenti) e di Hal...!

Scheda libro:
Titolo: Interfacce a misura d'uomo
Autore: Jef Raskin
Editore: Apogeo
Prezzo: 23 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics