Cinque milioni di password rubate? Niente panico

Si tratta in gran parte di dati vecchi e non aggiornati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2014]

password

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gmail, pubblicate le password di 5 milioni di account

Tranquilli. Non c'è stato nessun "attacco a Google" da parte di hacker cattivi.

Come già accennato qualche giorno fa, è in circolazione un file contenente nomi di utenti e password riguardanti circa 4,9 milioni di account di Google e numerosi account di Yandex.ru, Yahoo, Hotmail e altri fornitori di caselle di mail e servizi online.

Ma si tratta in gran parte di dati vecchi e non aggiornati, che a detta di Google non provengono da una violazione dei suoi server e non permettono di violare gli account: solo il due percento degli account elencati riporta la password corrente e molti di questi sarebbero stati protetti comunque dagli altri sistemi antifrode di Google.

Sono in circolazione anche altre collezioni di account rubati: si parla di 4,7 milioni di nomi utenti e password di Mail.ru e Yandex.ru, ma anche in questo caso i dati sono obsoleti.

Probabilmente si tratta di dati raccolti nel corso di mesi o anni usando tecniche classiche di phishing, ma non di un attacco sistematico in corso ai danni di questi grandi nomi di Internet.

Intorno a queste fughe di dati nascono spesso siti che promettono di verificare se il vostro indirizzo è fra quelli presenti nelle collezioni, come è successo in questo caso con Isleaked.com, o addirittura di verificare la qualità delle vostre password.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Leggi i commenti (17)

In generale non è il caso di fidarsi e di immettervi i propri dati: Isleaked, per esempio, è sospettato di collezionare gli indirizzi immessi per fare spamming.

Immettere in un sito la propria password per provarne la robustezza è sconsigliabile, perché molti siti sono capaci di recuperare il vostro indirizzo di mail e quindi associarlo alla password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Quindi ancora oggi si memorizzano le password in chiaro senza essere prima crittografate ? Furbi, furbi, furbi !!!!!! :lol:
14-9-2014 11:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3090 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics