Il software-spia usato dai governi contro dissidenti e giornalisti

Wikileaks pubblica FinFisher. Coinvolta anche VUPEN (antivirus). Spiati OS X, Windows, Linux, Android, iOS, BlackBerry, Symbian e Windows Mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2014]

spyfiles

Ieri Wikileaks ha messo online copie di FinFisher, il software d'intercettazione venduto dall'omonima azienda tedesca ai governi, che spesso lo usano per spiare giornalisti e dissidenti.

Il software è in grado di intercettare le comunicazioni e i dati di sistemi OS X, Windows, Linux, Android, iOS, BlackBerry, Symbian e Windows Mobile.

Finfisher, normalmente accessibile a caro prezzo soltanto alle agenzie governative, è ora scaricabile qui allo scopo di consentire a tutti (in particolare ai creatori onesti di antivirus) di analizzarlo e realizzare difese.

Finfisher ha fruttato ai suoi creatori circa 50 milioni di euro. Questi sono alcuni dei suoi clienti: in Europa spicca l'Italia insieme al Belgio e ai Paesi Bassi.

Insieme al software sono disponibili anche i log dell'assistenza clienti di FinFisher, che contengono dati molto interessanti, compresi gli indirizzi IP dei "bersagli" e degli "agenti".

Un aspetto particolarmente interessante per l'utente comune è che la società di sicurezza francese VUPEN Security ha collaborato con FinFisher fornendo vulnerabilità (exploit) che non rende pubbliche.

Non è la prima volta che VUPEN è stata denunciata giornalisticamente per questo comportamento: anzi, VUPEN se ne vanta pure (Forbes, 2012; grazie a @flameeyes per la segnalazione).

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1920 voti)
Leggi i commenti (5)

Giusto per capirci: una società di sicurezza scopre una falla in un sistema operativo e invece di pubblicarla responsabilmente per consentirne la correzione, la tiene per sé e la rivela soltanto a chi realizza prodotti di sorveglianza. Questo significa che la falla nota non viene corretta neppure nei sistemi degli utenti onesti e innocenti.

Qui non si tratta più di argomentare se sia giusto o meno che un governo che voglia definirsi democratico abbia strumenti di sorveglianza così potenti e pervasivi, perché c'è sempre chi invoca la scusa (discutibile) che questi strumenti sono necessari per la lotta al terrorismo e al crimine organizzato.

Qui siamo di fronte all'equivalente di avere un meccanico che scopre un difetto letale in una marca di automobili e lo rivende alla polizia, invece di segnalarlo al fabbricante, lasciando che continui a esserci (e sia scopribile da malintenzionati) in tutte le auto di quella marca. Compresa la vostra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Che sappia io questo è uno "sniffatore" ovvero intercetta le comunicazioni che se poi sono criptate (esempio https) non può nulla. Che poi ci siano società che rivendano sistemi per VIOLARE i PC e ora gli smartphone (ma lo facevano anche per i cellulari), questa è una cosa notissima da tempo e logicamente lo possono fare... Leggi tutto
18-9-2014 18:39

{ice}
cmq ci sta che una società privata che fa ricerca falle nei sistemi di sicurezza, venda le proprie scoperte al miglior offerente. Sul fatto dei virus....la realtà è che mentre una volta i virus erano a largo spettro...adesso sono virus mirati. Quindi non vengono riconosciuti dagli antivirus. Anche i sistemi di... Leggi tutto
17-9-2014 18:46

1. Sì. Perchè violi lo spazio degli altri. E' come approfittare di un difetto della serratura della porta di casa per entrare arbitrariamente nelle case degli altri a rovistare o peggio. Senza nessun mandato legittimo. E' roba da dittatura. 2. No. E' solo formalmente illegale in quanto contrario ad una convenzione contestata da molti e... Leggi tutto
17-9-2014 18:16

se ti riferisci a Cristo e non alla Chiesa Cattolica , altra storia , allora è diverso. la mia esperienza dopo 8 anni di scuola salesiana, a Messa tutti i giorni , non sono entrato più in Chiesa , se non per funerali e matrimoni di altri nessuno è esente dai problemi umani, ma come diceva qualcuno perseverare è ...........
17-9-2014 17:29

appunto... l'etica cattolica è molto contrastata e anche la Chiesa non è esente dai problemi umani. Tuttavia ci sono segni visibili che le cose migliorano, ma non pe questo il punto fondamentale. Io mi riferivo all' etica che ci ha insegnato Cristo. Ogni volta che abbiamo il minimo dubbio di fare qualche cosa di male... chiediamoci:... Leggi tutto
17-9-2014 17:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4048 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics