Attente al profumo per strada

...se lo annusi ti derubano!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2003]

Ha preso improvvisamente a circolare da un paio di giorni un appello secondo il quale bisogna fare attenzione a chi ci invita ad annusare profumi per strada. "Una mia amica è stata avvicinata ieri pomeriggio nel posteggio del centro commerciale di Torino (Carrefour)" dice il messaggio (ma a volte il luogo è un supermercato di Ginevra) "da due uomini... che hanno domandato se voleva provare un campione di una nuova fragranza".

"Attenzione questo non e' un profumo - Si tratta di una sostanza come il cloroformio!" ammonisce l'appello. "Dal momento che odorate, perdete conoscenza e questi 'gentili' signori vi prendono tutto quello che vogliono: borsetta, soldi, borse e chi sa, forse anche qualcosa d'altro."

Manco a dirlo, l'appello si conclude con l'esortazione a inviare copia dell'avviso a tutti. Da parte mia, esorterei invece a cestinarlo, perché è una bufala.

Secondo il sito antibufala Snopes.com, la versione inglese di questo appello risale al 1999 e parla di un altro supermercato (Wal-Mart). E' una bufala per due motivi di base: non esistono denunce di queste aggressioni, salvo un caso, che però è altamente sospetto; non esistono prodotti che fanno svenire con una semplice annusata.

Notate poi che il messaggio, in perfetto stile bufalino, dice che l'evento è successo "ieri pomeriggio". Dicendo così, la bufala non perderà mai freschezza, perché i fatti descritti saranno sempre accaduti "ieri pomeriggio". Molto comodo.

La particolarità di questo appello è che scaturisce da un caso vero: una denuncia fatta alla polizia dell'Alabama. Tuttavia la denuncia è ad alto rischio di essere un tentativo di truffa. Se vi interessano i dettagli, il dossier antibufala è qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Franco
Invece, esistono prodotti idonei Leggi tutto
23-10-2003 23:21

Bry
Esiste qualcosa di simile Leggi tutto
20-6-2003 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics