Vantablack, il materiale più nero del nero

È composto da nanotubi di carbonio, che assorbono quasi completamente lo spettro della luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2014]

Il vantablack è letteralmente il materiale più nero mai esistito conosciuto all'uomo. Vanta è un acronimo che sta per per Vertically Aligned NanoTube Arrays.

Composto da nanotubi di carbonio, è capace di assorbire fino al 99,965% delle radiazioni: solo lo 0,035% delle onde luminose viene riflesso da questo materiale.

Il vantablack è stato sviluppato nel Regno Unito, dopo anni di lavoro, dall'azienda Surrey NanoSystems.

Le sue applicazioni potenziali sono svariate: potrebbe essere utilizzato nei telescopi spaziali per ridurre l'effetto Stray­light e permettere così di vedere anche le stelle meno luminose; oppure per migliorare la sensibilità delle strumentazioni elettroniche terrestri, aeree e aerospaziali.

La sua produzione rispetto ai precedenti materiali assorbenti è innovativa perché avviene a 400 °C, una temperatura molto bassa in questo campo (circa 300 °C in meno rispetto a una sostanza simile prodotta dalla NASA) aumentando così le possibilità di utilizzo con quei materiali che non sopportano le alte temperature.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4424 voti)
Leggi i commenti (31)

Il vantablack ha una grande resistenza alle vibrazioni e una forte stabilità termica; ma soprattutto ha una bassa emissione di gas e residui radioattivi in produzione, caratteristica che ha spesso reso pressoché impossibile la commerciabilità di materiali simili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (2)

Dopo il bianco che più bianco non si può, ora c'è anche il nero che più nero non si può. Ho ragione a dire che l'umanità è estremista! :shock:
9-10-2014 23:41

Se costasse veramente poco lo si potrebbe usare per migliorare il rendimento dei pannelli solari termici
9-10-2014 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics