Il blogger che fotografa le ragazze in metrò

Ora rischia una denuncia per violazione della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2014]

blogger foto ragazze metropolitana torino

C'è chi cerca di rubare le mutandine alle ragazze per collezionarle; venti anni fa, a Torino imperversava un maniaco che, sempre alle ragazze, tagliava con la forza i capelli, soprattutto se portavano la coda di cavallo (ci furono almeno un centinaio di "tosature").

Vi sono poi quelli che si aggirano cercando di baciare a tutti i costi una ragazza, anche solo su una guancia o su una spalla.

A Torino è ora scoppiato il caso di Little William, il blogger che fotografa di nascosto ogni giorno decine di volti di ragazze in metropolitana e poi, senza autorizzazione, le pubblica sul proprio blog (aggiornamento: il blog non più accessibile, ma qualcosa è ancora visibile dalla cache di Google).

Qualcuna gli ha già scritto, minacciandolo di morte qualora osasse pubblicare una sua foto; Little William, dal canto suo, si dice disponibile a rimuovere le foto delle ragazze che lo chiedono, ma soltanto dopo la pubblicazione abusiva.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1986 voti)
Leggi i commenti (5)

Il blogger sta rischiando una multa per violazione della privacy e un'altra per violazione del regolamento della GTT, l'azienda che gestisce la metropolitana torinese; a ciò occorre sommare le richieste di danni in sede civile che possono avanzare le ignare fotomodelle.

Il blogger si difende: secondo lui si tratta di un'indagine sociologica.

ragazze1
ragazze2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Magari finirà con un patteggiamento!! Del resto bisogna metterlo in conto, non a tutti piace essere immortalati da sconosciuti, ci si chiede il perchè di quella foto, cosa vuole quella persona, per non contare se ci si ritrova davanti un marito o fidanzato geloso! :wink: Quando è capitato a me, un paio di volte, mi fotografarono... Leggi tutto
15-10-2014 10:53

Leggi tutto
14-10-2014 15:11

@zeus Bisognerebbe almeno fare delle distinzioni, qui non si parla di fotoreporter o fotografi professionisti, per questo ho parlato di "fotografi in erba". Ma anche loro devono seguire delle regole, link Perchè questi dilettanti allo sbaraglio si presuppone che possano fare tutte le foto che vogliono, a chi vogliono e dove... Leggi tutto
14-10-2014 10:11

Maary79 non è come dici tu. Fotografare una persona in pubblico (minori compresi) è perfettamente legale e non c'è bisogno di autorizzazione alcuna. Pubblicare la foto è tutt'altro paio di maniche. Se la persona costituisce il soggetto della foto è necessaria la sua autorizzazione. L'autorizzazione è altresì necessaria se la persona,... Leggi tutto
13-10-2014 20:29

Bisognerebbe mettersi in testa una volta per tutte che fotografare in luoghi pubblici, che siano metropolitane, treni, spiaggie, piazze, ecc...persone di fronte o di spalle, o ancora, alcune parti del corpo, è violazione della privacy, sia che suddette foto vengano trattenute ad uso personale di questi fotografi in erba, sia (anzi... Leggi tutto
13-10-2014 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1683 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics