Da Archos un visore per la realtà virtuale supereconomico

È compatibile con tutti gli smartphone fino a 6 pollici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2014]

archos vr headset

Ora che la realtà virtuale sembra tornare di moda, grazie a dispositivi come Oculus Rift e l'imminente GearVR di Samsung, possiamo predire che il mercato sarà di chi riuscirà a coniugare qualità e prezzo.

È qui che si inserisce la francese Archos con il suo VR Headset, venduto ad appena 29,99 euro.

Il VR Headset è compatibile con tutti gli smartphone iOS, Android e Windows Phone con schermo sino a 6 pollici; quest'ultimo è un particolare importante, perché lo smartphone viene inserito nel VR Headset, il quale viene poi indossato.

Il tal modo il telefonino finisce col trovarsi davanti agli occhi dell'utente, ma viene visto attraverso le lenti del dispositivo di Archos, che forniscono la visione stereoscopica.

Le applicazioni di realtà virtuale - al momento sono circa 100, come spiega l'azienda - fanno il resto, creando il mondo che si apre davanti allo sguardo dell'utente.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4395 voti)
Leggi i commenti (34)

Per ottenere la migliore esperienza possibile, Archos raccomanda di adoperare uno smartphone con schermo da 5 pollici, processore quad core, giroscopio e accelerometro.

Il VR Headset di Archos sarà disponibile a partire da novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A che serve un visore per la realtà virtuale per smartphone? A pregustre in anteprima, senza dolore, la zuccata che darai andando in giro con sti cosi davanti agli occhi... :lol: :lol: :lol:
23-10-2014 19:21

{action}
Beh, sembra una idea sensata, rispetto per esempio all'ombrello ad aria... Sono curioso di vedere quanto funziona, e specialmente quanto supporto avrà. E si, perché gli oculus e i gearvr (cioè facebook e samsung) cercheranno di far pagare di più il pollo, pardon, l'utente, offrendogli qualche must... Leggi tutto
22-10-2014 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics