Occhiali trasparenti per la realtà virtuale

Sembrano normali occhiali ma permettono di vedere film in 3D e sfruttare le applicazioni di realtà aumentata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2011]

lumus occhiali video

Non ci sono soltanto Apple e Google a lavorare sulle soluzioni di "wearable computing", i computer da indossare.

Già dal 2006 l'israeliana Lumus ha realizzato un paio di occhiali in grado di trasformarsi in uno schermo da 70 pollici e più visibile soltanto a chi li indossa.

Ora questi occhiali si sono ulteriormente evoluti: ora sono in grado di emulare uno schermo da 87 pollici - posto a circa 3 metri di distanza - con una risoluzione di 1280x720 pixel (ma il lavoro sulla 1080p è già in corso), disattivabile a piacimento, su occhiali che possono anche essere adattati per correggere i difetti di visione. L'articolo continua dopo il video

Un primo prototipo degli occhiali di Lumus

Per chi osserva da fuori, gli occhiali appaiono del tutto normali a parte i dispositivi posti ai lati delle lenti; per chi li indossa, c'è anche la possibilità di vedere contenuti in 3D. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Leggi i commenti (19)
Il dispositivo di Lumus è dotato anche di adattatori per iPhone e supportano le applicazioni di realtà aumentata, che sovrimpongono all'ambiente circostante informazioni utili.

L'idea è di creare apparecchi che rendano inutile l'estrazione dello smartphone dalla tasca per consultare la posta, ricevere gli SMS o utilizzare la navigazione GPS.

Lumus presenterà ufficialmente il nuovo modello di occhiali al CES del prossimo mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Interessantissimo.. e per i ciechi? A quando un bastone bianco in 3D? Scherzi a parte, mi auguro che questo tipo di approccio alla visione non crei problemi di vista alle persone che ne fanno uso.
25-12-2011 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6229 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics