Vietato parlar male dell'università su Facebook

Il nuovo regolamento dell'Università di Bologna proibisce agli studenti di scrivere critiche sui social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2014]

unibo

L'università dovrebbe essere il luogo della massima libertà di discussione e critica. Questo a maggior ragione se parliamo dell'Università di Bologna, la più antica d'Europa, sede negli anni '70 di una fortissima contestazione politica e sociale in un momento di crisi come l'odierno.

Il nuovo articolo 15 dello statuto dell'Università Alma Mater di Bologna sembra limitare questa libertà antica: "L'università richiede a tutti i componenti della comunità di rispettare il nome e il prestigio dell'istituzione e di astenersi da comportamenti suscettibili di lederne l'immagine». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (999 voti)
Leggi i commenti (13)
«I componenti della comunità universitaria utilizzano tutti i mezzi di comunicazione in modo corretto e nel rispetto dell'istituzione e della riservatezza delle persone, evitando di diffondere informazioni, testi o immagini che possano nuocere al nome e al prestigio dell'università».

«Si richiede a tutti i componenti della comunità di mantenere un comportamento rispettoso delle libertà costituzionali, del prestigio e dell'immagine dell'Istituzione, anche nell'utilizzo dei "social media"».

In caso di violazioni per gli studenti si prevedono "sanzioni disciplinari". Mentre docenti e ricercatori possono essere puniti dalla «nota di biasimo» o dall'esclusione dall'assegnazione di fondi e contributi di ateneo, fino alla decadenza o esclusione dagli organi delle strutture d'ateneo e dagli organi di governo dell'università.

Per il Rettore si tratta più di un invito che di un divieto, nonostante la reazione risentita delle associazioni studentesche. Il tempo dirà cosa potrà succedere qualora il regolamento non dovesse essere modificato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Una università, come ogni altra cosa, non dovrebbe vivere di rendita ma come già anticipato da {Gino Tavera} dimostrarlo ogni giorno. Ciao
19-11-2014 21:59

Lei lo conosce il mondo universitario? Leggi tutto
19-11-2014 16:53

Io sono ex studente dell'università di Bo. quindi posso parlarne (male) liberamente. Alcuni tra i peggiori insegnanti che ho incontrato nella mia cariera scolastica lavorano (o lavoravano) per UNIBO e pigliano stipendi stellari.
19-11-2014 16:51

{Gino Tavera}
Il prestigio lo si dovrebbe coltivare giorno per giorno.
19-11-2014 12:54

{Michele Vallario}
mi sento di dar ragione al rettore... se a qualcuno davvero non piace la propria università può sempre andarsene altrove!
18-11-2014 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics