Apple, come disabilitare una funzione spiona

Ogni ricerca locale in OS X Yosemite viene inviata a Cupertino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2014]

spotlight1

Il Washington Post ha segnalato che Yosemite, la nuova versione del sistema operativo dei computer Apple, trasmette ad Apple automaticamente ogni ricerca effettuata localmente sul computer dell'utente con Spotlight e la geolocalizza.

In parole povere, se state usando Yosemite (oppure iOS 8 in alcune regioni), Apple sa tutto quello che cercate localmente sul vostro Mac e sa dove siete, creando un notevole problema di riservatezza.

L'utente, quando cerca localmente un nome di un file, di una persona o di un'azienda oppure un argomento d'interesse, non si aspetta certo che questa ricerca locale venga mandata via Internet a qualcuno.

Gli scenari di potenziale imbarazzo o di divulgazione di segreti di lavoro sono facilmente immaginabili: Apple raccatterebbe di tutto, dai nomi di file video a luci rosse ai nomi in codice delle attività dell'NSA e di altri enti di sorveglianza, sulle quali molti giornalisti stanno indagando.

Questa funzione raccoglie la geolocalizzazione approssimativa dell'utente, il tipo di dispositivio usato, l'app che effettua la ricerca (Spotlight oppure Safari), la lingua impostata per il sistema operativo e le tre app precedenti usate dall'utente. È attiva per impostazione predefinita ed è disattivabile.

spotlight2

Non si tratta di una funzione segreta, perlomeno formalmente, perché è descritta nella licenza di Yosemite, ma all'atto pratico nessuno legge le licenze e trovare quest'informativa non è facile: bisogna andare in Preferenze di Sistema - Spotlight - Informazioni sui suggerimenti Spotlight e la privacy per ottenere la schermata mostrata all'inizio di questo articolo. Esiste perché in Yosemite la ricerca locale, denominata Spotlight, è stata estesa per aggiungere ai suggerimenti locali anche quelli online, forniti tramite Microsoft Bing.

La si può disattivare manualmente: si va in Preferenze di Sistema, si sceglie Spotlight e poi Risultati della ricerca e si disabilitano le voci Suggerimenti Spotlight e Ricerche sul web Bing. Chi usa Safari deve inoltre andare nelle Preferenze di Safari, accedere alla sezione Cerca e disabilitare Includi suggerimenti Spotlight.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6730 voti)
Leggi i commenti (14)

Di fronte alle perplessità di molti utenti, Apple ha sottolineato che i dati raccolti vengono parzialmente anonimizzati perché viene usato un identificativo anonimo che cambia ogni quarto d'ora per non consentire una raccolta sistematica e prolungata, e i dati vengono trasmessi cifrandoli in HTTPS per cui non sono facilmente intercettabili in transito.

Ma sta di fatto che la funzione è attivata automaticamente senza avvisare l'utente e spetta all'utente scoprirla e decidere se disattivarla: non è un approccio alla privacy molto trasparente e stride con le promesse di riservatezza e protezione dell'utente che hanno caratterizzato i recenti annunci di marketing di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Il nocciolo del problema non quanti utenti sanno di questa funzione e/o quanti la sanno disabilitare (un grazie comunque a ZN che contribuisce alla diffusione di questa conoscenza) ma che sempre più aziende si permettano di decidere della privacy altrui senza informare preventivamente ed in mod adeguato l'utente. Se la funzione fosse... Leggi tutto
28-10-2014 19:01

Speriamo sempre di più, anche grazie ad articoli come questo.
27-10-2014 19:05

{totalrecall}
Quanti utenti sarano al corrente del fatto che esiste questa funzione? E dopo averla scoperta per via dei risultati ottenuti, quanti sapranno di poterla disattivare, e come fare per farlo? Insomma, ogni funzione in più implementata nei vari gadget elettronici in vendita è un passo avanti verso una ergonomia ed una... Leggi tutto
27-10-2014 18:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2404 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics