Tassa su Internet in Ungheria: 50 centesimi per Gbyte

Si pagherà per ogni Gigabyte scaricato. Proteste in piazza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2014]

Ungheria tassa internet 50 centesimi

Spetta all'Ungheria il dubbio onore di essere il primo Paese a voler imporre una tassa su Internet.

Centocinquanta fiorini, ossia poco meno di 0,50 euro, per ogni gigabyte scaricato: tanto dovranno pagare i cittadini ungheresi connessi alla Rete se passerà il disegno di legge voluto dal primo ministro Viktor Orban.

La motivazione ufficiale è la crisi che ha svuotato le casse dello Stato: chi più scarica maggiormente contribuirà a riempirle, salvando così il bilancio del prossimo anno.

Le oltre 10.000 persone scese in piazza per protestare affermano però che si tratta soltanto di una scusa per poter imbavagliare un mezzo che non è sotto il controllo del governo.

Le critiche a Orban, in effetti, in massima parte trovano spazio per esprimersi unicamente sul web; se a ciò si aggiunge la simpatia del primo ministro ungherese verso i regimi autoritari - non molti mesi fa ha dichiarato che «l'era delle democrazie liberali è finita» - si capisce perché gli oppositori vedano la tassa più che altro come un modo per tappar loro la bocca.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Anche l'Unione Europea non vede di buon occhio la tassa: Neelie Kroes, Commissario per l'Agenda Digitale, ha affermato che essa costituisce «una vergogna per il governo ungherese».

Le proteste di piazza hanno spinto il partito di maggioranza, Fidesz, a impegnarsi a presentare un emendamento alla legge che imponga un tetto massimo pari a circa 2,30 euro per i privati e 16 euro per le imprese.

Intanto il gruppo nato su Facebook per opporsi alla tassa ha già superato le 200.000 adesioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In sostanza sono d'accordo con te però vorrei fare un'ultima prova prima dell'estinzione di massa dell'uomo, provare con l'annientamento totale delle attuali classi politiche provando a farne crescere di nuove, è un tentativo che almeno meriterebbe una chance no? Leggi tutto
29-10-2014 18:54

Troppo tardi... Leggi tutto
29-10-2014 18:50

Purtroppo deve concordare con Orban: "l'era delle democrazie liberali è finita". Niente tornerà come prima. E comunque c'è chi si inventa la tassa sul GB e chi si inventa la tassa sui libretti delle caldaie. Paese che vai... L'unica mia speranza è che ci autodistruggiamo presto, così da lasciare questo splendido pianeta a... Leggi tutto
28-10-2014 17:22

...e neppure alla SIAE
28-10-2014 12:12

Non fate vedere questo articolo a Renzi... :D
28-10-2014 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics