Una tassa per i provider

Dopo le proposte della tassa sul tubo e sugli SMS, c'è chi vorrebbe tassare ulteriormente la diffusione di contenuti online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2005]

Prima c'è stata la "tassa sul tubo", cioè una tassa che, nel contesto delle misure previste dalla legge Finanziaria, doveva gravare sulle reti telefoniche ed elettriche; poi era stata limitata alle reti elettriche e, infine, dopo le proteste delle grandi industrie elettriche che rischiavano di essere frenate nel necessario sviluppo di nuove reti di distribuzione, è stata abbandonata dal Governo.

Da qualche giorno si parla della tassa sugli SMS per finanziare l'acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie meno agiate; adesso spunta l'ipotesi di una nuova tassa da imporre ai provider su tutto ciò che pubblicano in rete.

Si tratta di un emendamento presentato dal parlamentare dell'UDC Eufemi, una tassa che finirebbe comunque a carico del consumatore, che già paga IVA, SIAE, tasse sui supporti. Per non parlare di quella sui CD vergini, introdotta per coprire il buco creato dai tagli della stessa Finanziaria al Fondo Unitario per lo Spettacolo, che sostiene l'attività dei teatri lirici e di prosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{e.g.}
una tassaa per i provider Leggi tutto
1-11-2005 21:02

{Piero}
cotiledoni Leggi tutto
31-10-2005 15:26

{marco}
essendo ladri Leggi tutto
31-10-2005 13:20

{G.}
Apputamento ad aprile 2006 Leggi tutto
31-10-2005 12:31

{Ale}
perché non tassano l'aria che respiriamo? Leggi tutto
31-10-2005 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics