La tassa sul tubo sarà un freno per l'ADSL

Si ipotizza nella Finanziaria l'introduzione di un balzello sulle reti elettriche e telefoniche. (Aggiornamento)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2005]

Fascio di fibre ottiche (foto di Thais Rocha)

Alcuni quotidiani hanno pubblicato in questi giorni alcune indiscrezioni concernenti l'introduzione, con la nuova Finanziaria, di una "tassa sul tubo", cioè di una tassa sulla posa di reti elettriche o telefoniche. Non sappiamo ancora se tale indiscrezione si concretizzerà oppure se le lobbies delle imprese riusciranno a far stralciare dalla legge il provvedimento.

Sappiamo, però, che una simile "tassa sul tubo" colpirebbe soprattutto Fastweb, l'azienda telefonica che in Italia si sta impegnando maggiormente a sviluppare una rete di telecomunicazioni in fibra ottica alternativa a Telecom Italia, per cui c'è da attendersi la reazione risentita del general manager di Fastweb, Stefano Parisi, considerato molto vicino alla Casa delle Libertà. Questo nuovo balzello penalizzerebbe anche la stessa Telecom Italia con la sua politica di espansione dell'ADSL e, in sostanza, rischierebbe di essere pagato dagli utenti finali in termini di rallentamento degli investimenti e di tariffe che non potranno calare ulteriormente.

La scelta di tassare l'installazione di reti telefoniche è in palese contraddizione con gli investimenti governativi per lo sviluppo della banda larga al Sud (da una parte si concede e dall'altra si sottrae), con gli stessi bonus che le precedenti Finanziarie hanno previsto sia per l'ADSL che per il decoder del digitale terrestre e infine con la volontà dichiarata di conferire a questa legge finanziaria lo scopo di stimolare la competitività del sistema Paese per il quale lo sviluppo della banda larga è una priorità vitale.

Aggiornamento 30 settembre

Il Governo ha approvato la manovra finanziaria, ma la "tassa sul tubo" sarà solo a carico delle aziende di energia, non quelle di telecomunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Akiratheronin}
tassa sul tubo...ma il tubo non ce l'ho. Leggi tutto
20-1-2006 16:02

si si come tenti di fare qualcosa x il bene di tutti vieni multato .. è una filosofia che si vede spesso e volentieri attuare ... :cry: cmq se l utente stefano dice che nn saranno tassate le compagnie telefoniche , è già un rassicuramento... ma cavolo, cosa aspettano a sviluppare le zone senza adsl ?? i soldi ce l hanno (dico, pago... Leggi tutto
5-10-2005 17:00

{}
non solo al sud Leggi tutto
3-10-2005 13:04

Da quando ho iniziato a lavorare, a 19 anni, (40 anni di lavoro precario), sapessi quanti governi si sono alternati!! e tutti hanno aumentato le tasse sempre in occasione delle varie finanziarie, ma non ho visto mai nessuno che aumentava le pensioni e diminuiva le paghe e le spese dei deputati e senatori (appena il 10%) compreso il... Leggi tutto
1-10-2005 17:29

Per la prima parte, devo dire che non è vero perchè l'ADSL (per quanto mi consta) a Misilmeri e Belmonte Mezzagno (prov.Palermo) è già un anno che esiste. Poi la Sicilia in particolare è una delle 4 regioni autonome e per i soldi che ha amministrato, altro che ponte sullo stretto si sarebbe potuto costruire, invece i mafiosi eletti dai... Leggi tutto
1-10-2005 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (403 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics