La tassa sul tubo sarà un freno per l'ADSL

Si ipotizza nella Finanziaria l'introduzione di un balzello sulle reti elettriche e telefoniche. (Aggiornamento)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2005]

Fascio di fibre ottiche (foto di Thais Rocha)

Alcuni quotidiani hanno pubblicato in questi giorni alcune indiscrezioni concernenti l'introduzione, con la nuova Finanziaria, di una "tassa sul tubo", cioè di una tassa sulla posa di reti elettriche o telefoniche. Non sappiamo ancora se tale indiscrezione si concretizzerà oppure se le lobbies delle imprese riusciranno a far stralciare dalla legge il provvedimento.

Sappiamo, però, che una simile "tassa sul tubo" colpirebbe soprattutto Fastweb, l'azienda telefonica che in Italia si sta impegnando maggiormente a sviluppare una rete di telecomunicazioni in fibra ottica alternativa a Telecom Italia, per cui c'è da attendersi la reazione risentita del general manager di Fastweb, Stefano Parisi, considerato molto vicino alla Casa delle Libertà. Questo nuovo balzello penalizzerebbe anche la stessa Telecom Italia con la sua politica di espansione dell'ADSL e, in sostanza, rischierebbe di essere pagato dagli utenti finali in termini di rallentamento degli investimenti e di tariffe che non potranno calare ulteriormente.

La scelta di tassare l'installazione di reti telefoniche è in palese contraddizione con gli investimenti governativi per lo sviluppo della banda larga al Sud (da una parte si concede e dall'altra si sottrae), con gli stessi bonus che le precedenti Finanziarie hanno previsto sia per l'ADSL che per il decoder del digitale terrestre e infine con la volontà dichiarata di conferire a questa legge finanziaria lo scopo di stimolare la competitività del sistema Paese per il quale lo sviluppo della banda larga è una priorità vitale.

Aggiornamento 30 settembre

Il Governo ha approvato la manovra finanziaria, ma la "tassa sul tubo" sarà solo a carico delle aziende di energia, non quelle di telecomunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Akiratheronin}
tassa sul tubo...ma il tubo non ce l'ho. Leggi tutto
20-1-2006 16:02

si si come tenti di fare qualcosa x il bene di tutti vieni multato .. è una filosofia che si vede spesso e volentieri attuare ... :cry: cmq se l utente stefano dice che nn saranno tassate le compagnie telefoniche , è già un rassicuramento... ma cavolo, cosa aspettano a sviluppare le zone senza adsl ?? i soldi ce l hanno (dico, pago... Leggi tutto
5-10-2005 17:00

{}
non solo al sud Leggi tutto
3-10-2005 13:04

Da quando ho iniziato a lavorare, a 19 anni, (40 anni di lavoro precario), sapessi quanti governi si sono alternati!! e tutti hanno aumentato le tasse sempre in occasione delle varie finanziarie, ma non ho visto mai nessuno che aumentava le pensioni e diminuiva le paghe e le spese dei deputati e senatori (appena il 10%) compreso il... Leggi tutto
1-10-2005 17:29

Per la prima parte, devo dire che non è vero perchè l'ADSL (per quanto mi consta) a Misilmeri e Belmonte Mezzagno (prov.Palermo) è già un anno che esiste. Poi la Sicilia in particolare è una delle 4 regioni autonome e per i soldi che ha amministrato, altro che ponte sullo stretto si sarebbe potuto costruire, invece i mafiosi eletti dai... Leggi tutto
1-10-2005 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2139 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics