Canone, la RAI precisa: per i computer non si dovrà pagare

Un funzionario della TV pubblica spiega: non facciamo pagare chi usa i PC per lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

rai canone pc

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Hai un computer? Devi pagare il canone RAI

Sembra regnare una gran confusione sulla questione del pagamento del canone sui PC, e le scarse tutt'altro che puntuali precisazioni che provengono dalla sede della RAI non contribuiscono certo a sedare gli animi.

L'ultima in ordine di tempo è arrivata ieri sera; tuttavia non solo non aggiunge sostanzialmente nulla di nuovo a quanto già si sapeva, ma pare essere unicamente un invito a pagare subito e confidare in un'eventuale revisione futura della norma.

«Si precisa» - scrive la RAI - «che le lettere inviate da RAI non si riferiscono al canone ordinario (relativo alla detenzione dell'apparecchio da parte delle famiglie) ma si riferiscono specificamente al cosiddetto canone speciale, cioè quello relativo a chiunque detenga - fuori dall'ambito familiare (es. imprese, società, uffici) - uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezioni di trasmissioni radiotelevisive»: ovvero quanto già si sapeva, con cifre che possono andare da 200 a 6.000 euro all'anno.

Poi la televisione pubblica aggiunge: «Ciò in attesa di una più puntuale definizione del quadro normativo-regolatorio». In pratica la RAI sta dicendo: «per ora pagate, poi si vedrà».

Se da viale Mazzini non proviene nulla di utile, qualche informazione più interessante giunge da Roberto Tortorici, responsabile degli abbonamenti RAI in Toscana, il quale in un'intervista a una testata locale spiega quali siano le intenzioni della TV pubblica.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Leggi i commenti (23)

«È stato scritto» - spiega Tortorici - «che stiamo spedendo inviti al versamento del cosiddetto "canone speciale" a tutti coloro che hanno una partita IVA e che possiedono anche un personal computer ma non è certamente così perché i destinatari della richiesta non sono gli idraulici, gli architetti o gli ingegneri che usano il PC per la loro attività. La richiesta di versamento del canone RAI è rivolta specificatamente a chi utilizza questo strumento collegato a un server da cui arrivano immagini televisive, fotografie, spot pubblicitari».

Tortorici fa l'esempio delle farmacie, dove spesso si trovano monitor che trasmettono «informazioni di varia natura, magari sul meteo, e spot pubblicitari: si tratta quindi di vere e proprie emissioni per le quali la legge prevede il pagamento della tassa di possesso, cioè di quello che conoscono tutti come canone RAI».

La RAI non pretenderebbe insomma il pagamento del canone da chi usa il PC per lavorare, ma da chi utilizza un computer per diffondere trasmissioni televisive (non necessariamente della RAI, a quanto pare di capire dalle parole del funzionario).

In ogni caso - ribadisce Tortorici nell'intervista - «nessuno pretende di tassare il semplice uso dei computer, perché servirebbe un esercito di controllori», il che è abbastanza interessante: non si pretende il canone dai professionisti solo perché non c'è abbastanza manodopera per controllarli tutti, non perché sarebbe una follia.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Canone RAI, ultimo atto: i PC non devono pagare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 73)

Quasi entrambe. Nel senso che la RAI, volendo, la si potrebbe anche recuperare. Leggi tutto
3-3-2013 15:42

Non so se scherzavi, ma io da ragazzo abitavo in una palazzina dove dal citofono usciva 24h/24h la radio di Raiuno :lol:
3-3-2013 12:57

Parli della rai o del canone sul videocitofono? :wink:
3-3-2013 00:01

Ma adesso che il M5S è in parlamento si potrà far sparire questa vergogna almeno?. :wink:
2-3-2013 23:23

@Robertina99: Il problema è che non si conoscono i fatti e si sparano sentenze. Il canone NON E' UNA TASSA, ma un IMPOSTA (per le differenze vi rimando ad un buon testo tributario). Inoltre non è un IMPOSTA qualunque, ma un IMPOSTA sulla detenzione (e non il possesso) dell'apparecchio televisivo. Quindi va pagata solo se si detengono... Leggi tutto
1-3-2013 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2833 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics