Il Datagate si estende anche alla posta tradizionale

Negli USA scoppia la polemica a proposito delle lettere tradizionali intercettate dai servizi segreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2014]

Fotolia 43681494 Subscription Monthly XXL

Non solo email, telefonate e la navigazione Internet: anche la posta tradizionale dei cittadini Usa è sotto il controllo di CIA e NSA.

Riferisce il New York Times che nel solo 2013 lo United States Postal Service, ovvero le poste statunitensi, ha accolto quasi 50 mila richieste da parte delle agenzie per la sicurezza USA federali e statali, nonché della sua stessa unità di ispezione interna, per monitorare segretamente la posta di cittadini americani nell'ambito di indagini criminali e per la "sicurezza nazionale". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3572 voti)
Leggi i commenti (7)
In base a un programma di sorveglianza chiamato mail cover, i dipendenti delle poste annotano - con l'ausilio di strumenti digitali - il nome e l' indirizzo del destinatario e del mittente di lettere e pacchi, prima che vengano consegnati.

Secondo Theodore Simon, presidente dell'associazione statunitense degli avvocati penalisti, "l'aspetto preoccupante della questione è che non devono notificare l'uso di questo strumento", anche perché "i dipendenti dei servizi postali non sono funzionari giudiziari".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Il fatto che questo sia paragonabile al totalitarismo è innegabile. Che sia "soft" è solo più grave. Se qualcuno cerca di strozzarmi, me ne accorgo e cerco di difendermi. Se sono in una stanza e immettono lentamente gas, non me ne accorgo e alla fine mi strozzano sicuramente.
31-10-2014 08:22

{tingonc}
Mettere in correlazione mittenti e riceventi in giganteschi database, incrociando i dati con altre profilazioni, permette di sapere ancora di più sulle persone, anche senza leggerne la corrispondenza. La paranoia, quando colpisce a livello governativo, diventa facilmente totalitarismo, anche se magari di tipo "soft".... Leggi tutto
30-10-2014 18:52

{utente anonimo}
mi pare di capire che però non la aprono e leggono come fanno per le email. Se il mittente è scritto sulla busta tanto segreto non è, anche il portinaio lo vede, se è messa in una cassatta della posta senza mittente neanche la cia può sapere il mittente. Non mi pare questo gran che...
30-10-2014 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2397 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics