Rilasciato il codice sorgente del CP/M

L'antenato del DOS e di Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2014]

cpm

È un tuffo nel passato quello operato dal Computer History Museum con il rilascio del codice sorgente del CP/M, e allo stesso tempo una specie di regalo di compleanno.

Era infatti nato nel 1974 il CP/M, e dunque quest'anno ha compiuto 40 anni; il suo nome, però, ai più giovani probabilmente non dirà nulla.

Nato dalla mente di Gary Kildall, fondatore della Digital Research, fu molto popolare agli albori dell'informatica, prima che IBM lanciasse il proprio PC scegliendo il PC-DOS, sviluppato congiuntamente con Microsoft (la cui versione prese il nome di MS-DOS), come sistema operativo.

La vicenda che impedì alla Digital Research di diventare ciò che poi divenne Microsoft è ormai storia - e in parte anche leggenda. Si narra che IBM volesse proprio il CP/M per il PC, ma che il giorno in cui si sarebbero dovuti firmare gli accordi e la lettera di riservatezza Kildall non fosse in ufficio (c'è chi dice che fosse in volo, c'è chi dice che fosse a fare surf) e che la moglie non se la sia sentita di firmare; per cui gli emissari di IBM, visto l'incomprensibile rifiuto di Digital, si sarebbero rivolti alla piccola Microsoft.

Digital Research cercò poi di correre ai ripari e il CP/M venne alla fine compreso tra i sistemi operativi disponibili per il PC IBM, ma costava circa sei volte PC-DOS: il declino fu praticamente inevitabile.

Peraltro, il CP/M fu fonte d'ispirazione per il QDOS, da cui derivarono PC-DOS e MS-DOS; molti concetti introdotti dalla creature di Kildall vennero ripresi esattamente allo stesso modo.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2946 voti)
Leggi i commenti (18)

Per esempio, la pratica di utilizzare le lettere dell'alfabeto per identificare i vari drive (A: e B: per i floppy, C: e seguenti per gli hard disk), tuttora mantenuta anche nelle più recenti versioni di Windows sebbene non strettamente necessaria, deriva proprio da una convenzione del CP/M.

Il CP/M veniva offerto con un'interfaccia a linea di comando e fu il sistema che ospitò le prime versioni di software molto popolari, come l'elaboratore di testi WordStar e il programma per database dBase.

Sono ben quattro le versioni il cui codice è stato reso disponibile dal Computer History Museum ed è liberamente utilizzabile per scopi non commerciali: si tratta delle edizioni del 1975, del 1976, del 1978 e del 1979. Per ognuna è disponibile anche la documentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

la bassa velocità dello Z80 era dovuto a qualcosa legato a dei problemi di sincronizzazione tra le due cpu (se ben ricordo), il TED chip video aveva delle particolrità riguardo a risoluzioni e frequenze di quadro, mi pare prevedesse anche una modalità non interlacciata (tipo Amiga) che permetteva di raddoppiare la risoluzione... Leggi tutto
6-11-2014 09:40

Quando ho visto la foto del Commodore 128D mi è venuto un tuffo al cuore... Che bei ricordi! Fu un tentativo (non coronato dal successo) di trovare un erede per il Commodore 64, del quale manteneva la compatibilità (il C64 Mode), ma che rispetto al quale aveva una CPU più performante, RAM più ampia e la possibilità, come mostrato... Leggi tutto
5-11-2014 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1654 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 marzo


web metrics