Il trojan che ti promette pizza gratis

Clicca qui per scaricare un coupon: e il computer si infetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2014]

trojan pizza hut

Nessuno può resistere a una pizza gratis: questo devono aver pensato i creatori del trojan che si spaccia per un coupon di Pizza Hut.

Il messaggio usato per diffondere il malware, recapitato via posta elettronica e che sembra provenire dalla nota catena, recita: «Oggi celebriamo il nostro 55° anniversario e vogliamo che tu condivida questa festa con noi - puoi ritirare una pizza gratis in uno dei nostri ristoranti».

Quindi fornisce un link etichettato come «Ottieni un coupon per una pizza gratis», cliccando sul quale si scarica un file .zip, all'interno del quale c'è un eseguibile per Windows.

È questo il trojan: se lo si esegue, il PC entra a far parte di una botner operativa sin dal 2008, chiamata Asprox o Kuluoz.

Il falso messaggio pare ben confezionato, anche se contiene un errore di cui ben pochi, tuttavia, probabilmente si accorgeranno: la catena Pizza Hut è stata fondata nel 1956; quindi adesso ha 58 anni, e non 55.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1831 voti)
Leggi i commenti (8)

Stando a quanto riporta il Cloudmark Security Blog, al momento l'attacco non è particolarmente diffuso; inoltre pare che non via sia una versione italiana, cosa che lo potrebbe rendere meno pericoloso per gli utenti del nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sembra che, per ottenere un coupon, trovarsi a scaricare un file .zip che contiene un .exe qualche dubbio che ci sia la sorpresina lo dovrebbe far venire... :roll:
7-11-2014 19:17

{azhein}
Mi sembra incredibile che qualcuno possa essere così tonto da abboccare ad una simile stupidaggine, considerato che tutti ormai ricevono quintali di spam e sono quindi mediamente scafati...
7-11-2014 11:53

{utente anonimo}
non mi risulta che ci sia pizza hut in italia (e meno male), per forza che per noi è meno pericolso...
6-11-2014 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1379 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics