Lo strano caso dello smartphone che si piega

Tanto flessibile da poterlo indossare al polso: troppo bello per essere vero?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2014]

portal 01

Ci sono smartphone che si piegano senza volerlo e promesse di smartphone flessibili che da anni si fanno attendere; e poi c'è Portal, lo smartphone davvero flessibile che Arubxis giura di poter costruire.

Dalla pagina Indiegogo tramite la quale cerca fondi, Portal appare completamente pieghevole e flessibile, tanto da poter essere stretto e deformato tra le dita (presumibilmente senza causare danni) e indossato sul polso grazie a un paio di cinturini da orologio.

Portal è anche in grado di essere immerso sino a 10 metri di profondità, è spesso appena 4,8 millimetri e anche sul versante hardware sembra non comportarsi male: sebbene sulla CPU non ci siano notizie (l'azienda parla di accordi di non divulgazione da rispettare, poiché ha scelto processori che ancora non sono sul mercato), il produttore spiega che ci saranno 2 Gbyte di RAM, 64 Gbyte di memoria interna, quattro videocamere (di cui almeno una con un sensore da 8 megapixel) e una batteria pieghevole da 3.200 mAh.

Inoltre, questo smartphone così rivoluzionario è completamente wireless: senza fili avviene la ricarica, il jack da 3,5 millimetri è assente (basta il protocollo Bluetooth) e non c'è nemmeno una porta micro USB per il trasferimento dei dati (anch'esso delegato al Bluetooth).

È tutto molto affascinante, eppure Portal pare troppo bello per essere vero. Già veder spuntare dal nulla uno smartphone che offre tecnologie a cui gli ingegneri di Apple o Samsung ancora non sono arrivati dà da pensare.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3931 voti)
Leggi i commenti (17)

Poi, c'è la misteriosa sparizione da Indiegogo seguita da una pronta riapparizione e da un ridimensionamento nelle richieste: se prima Arubxis puntava a raccogliere 300.000 dollari, ora si accontenta di 50.000.

Ufficialmente, la rimozione è avvenuta a causa di una lamentela giustificata dal DMCA, la legge americana sul copyright; ciò però non spiega il ritorno, né la cifra ridotta.

Qualcuno, anche su Indiegogo, ha poi sollevato dubbi dopo aver visto il sistema scelto per la raccolta fondi, ossia il Flexible Funding: in questo modo il denaro raccolto, anche se l'obiettivo non viene raggiunto, arriva comunque a chi ha proposto il progetto. L'articolo continua dopo il video.

Anche in questo caso c'è una motivazione ufficiale perfettamente logica: l'alternativa - il Fixed Funding, che assegna i fondi soltanto a obiettivo raggiunto - permette soltanto a chi ha un account PayPal di contribuire, e il CEO di Arubxis, Brandon Mairs, non ama PayPal.

Se a ciò si uniscono alcuni dubbi, come quelli avanzati da Engadget, sulle possibili competenze dei personaggi chiave dell'azienda, il dubbio se Portal sia davvero un progetto serio oppure no è quantomeno lecito.

È certo che, se fosse tutto vero, la piccola Arubixs avrebbe battuto sul tempo i giganti che di prodotti simili si sono interessati già tempo fa, ma senza portarli sul mercato.

portal 02
portal 03
portal 04
portal 05
portal 06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto zero, la sua considerazione è la prima cosa che che mi è venuta in mente leggendo l'articolo, veramente comodo il para braccio a forma di smartphone... :roll:
16-11-2014 10:19

Anche se fosse tutto vero, che me ne faccio di un pataccone avvolto intorno al polso? Concentrate piuttosto le ricerche su display visibili anche al sole e batterie di lunga durata.
15-11-2014 10:51

Bhè, se per la tecnologia li aiutano gli extraterrestri, resta solo il problema dei fondi per poter avviare la produzione e lanciare il prodotto sul mercato. :D
14-11-2014 23:50

sissì, e il finanziatore principale è il divino Otelma
13-11-2014 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6640 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics