Allarme, i tablet non vendono più come una volta

Il mercato frena di colpo perché chi ha un tablet non lo sostituisce con uno nuovo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2014]

mercato tablet calo

La carica dei tablet pare essersi quasi arrestata: rispetto all'anno scorso, i dati relativi al mercato mondiale segnano un netto rallentamento.

Ad affermarlo è IDC, le cui previsioni sostengono che alla fine dell'anno le vendite saranno cresciute, rispetto al 2013, appena del 7,2%; l'anno scorso la crescita era stata di ben il 52,5%.

IDC ha individuato almeno due cause per questo fenomeno.

La prima è costituita dal declino delle vendite degli iPad: le consegne dei tablet di Apple sono infatti calate del 12,7%.

La seconda è la maggior durata di un tablet rispetto a uno smartphone: chi compra un tablet lo tiene in media per quattro anni, mentre uno smartphone viene cambiato ogni due o tre anni. Insomma, si potrebbe dire che le vendite dei tablet hanno rallentato perché ormai tutti ne hanno uno.

Nel dettaglio, i numeri dicono che al 31 dicembre saranno stati venduti 235,7 milioni di tablet, di cui 119,3 milioni nei mercati emergenti. Si tratta per la maggior parte di dispositivi Android (159 milioni, ossia il 67,7%) mentre in seconda posizione ci sono gli iPad (64,9 milioni, 27,5%); ultimi i tablet con Windows, che ammontano a 10,9 milioni (4,6%).

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2671 voti)
Leggi i commenti (30)

In questo scenario ad andare meno peggio del previsto sono le vendite di PC: era stata annunciata una contrazione del mercato pari al 3,7%, mentre ora le nuove previsioni affermano che il calo si fermerà al 2,7%.

«Ai primordi del mercato dei tablet» - spiega l'analista Ryan Reith - «ci si aspettava che il ciclo di vita dei tablet fosse analogo a quello degli smartphone, con sostituzioni ogni due o tre anni. Invece s'è visto che molti possessori di tablet tengono i propri dispositivi per più di tre anni, e in qualche caso più di quattro anni. Crediamo che i due motivi principali per questi cicli di vita così lunghi siano il supporto ai software più vecchi, specialmente sotto iOS, e l'aumento dell'uso degli smartphone per diversi compiti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Premettendo che da appassionato di informatica e di tecnica ne ho voluto provare uno, investendovi poco più di un centinaio di euro, e l'ho preso con connessione 3G voce.... Allora, se ne sono accorti????? Con buona pace dei soliti marketing-monkey che predicono ad ogni piè sospinto la fine dei PC a favore dei tablet. Servono come... Leggi tutto
3-12-2014 17:13

Personalmente è da un po' che ho abbandonato lo smartphone per un tablet 7" usato da telefono, navigatore e lettore di news quando sono in giro più poco altro. In auto lo piazzo al centro del parabrezza in basso, non mi compre la visuale ed è molto più comodo quando vai in città ignote o nelle mille rotonde francesi! In giro lo... Leggi tutto
3-12-2014 10:01

E' perciò che ho detto finché funziona... ... e adesso permettimi i necessari scongiuri... :wink:
2-12-2014 21:00

@ Gladiator Occhio che l'"obsolescenza" a volte puo' nascondersi in un guasto (che non conviene economicamente riparare) che capita appena e' scaduta la garanzia...
2-12-2014 19:56

Io ero abbastanza contrario ai tablet agli inizi della loro diffusione poi ho ritenuto di provarne uno - solo con WiFi - per compiti per i quali mi è scomodo dover accendere il PC o per leggere comodamente anche a letto senza la necessità di accendere la luce (allora c'era solo il Kindle senza retroilluminazione) e per fare queste cose,... Leggi tutto
2-12-2014 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1153 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics