Fastweb punta sul Wi-Fi diffuso e condiviso

Con Wow Fi si naviga per strada come in casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2014]

wow fi fastweb monza livorno

Si chiama Wow Fi la soluzione di Wi-Fi condiviso ideata da Fastweb per i propri clienti, e che permette di navigare in città proprio come a casa.

Il progetto, che ricorda il Social Wi-Fi di Tiscali, è stato lanciato nelle città di Monza e Livorno, dove è presente la rete in fibra ottica di Fastweb con tecnologia Fiber to the Cabinet (FttC).

La fibra connette i punti di accesso Fastweb presenti nei due Comuni (11.000 access point in totale) ai quali potranno connettersi gli appartenenti alla Community Wow Fi.

Questi access point non sono apparati installati ex novo: invece, ogni cliente Fastweb che faccia parte della Community Wow Fi mette tempo a disposizione degli altri clienti una parte della propria connettività wireless.

In pratica, il prezzo per poter navigare gratis in città e risparmiare sulla connessione 3G o 4G è trasformare il proprio modem in un access point: dopotutto, non è un caso se si parla di Community e di condivisione.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Leggi i commenti (24)

Il sistema è comunque pensato per non incidere sulla qualità della connessione domestica (la banda disponibile è quella non utilizzata da eventuali utenti domestici, che hanno sempre la priorità, come spiegato nelle FAQ), e la condivisione della connessione può essere disabilitata uscendo dalla Community.

Wow Fi utilizza una rete Wi-Fi separata da quella generata dal modem Fastweb domestico; chi vi si connette per la prima volta riceve un nome utente e una password via SMS, mentre successivamente la connessione avverrà in automatico.

Dopo Monza e Livorno, nel corso del 2015 Fastweb ha intenzione di estendere il servizio anche alle altre città in cui è presente la rete in fibra: entro il 2016 l'azienda conta di raggiungere il 30% della popolazione offrendo velocità fino a 100 Mbit/s.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Lazzari Giuseppe}
Sono felice di questa nuova opportunità offerta da FastWeb, ma allora non riesco a capire perché è da quasi un mese che non riesco a connettermi con il WiFi di casa, ( ho FW da molti anni e la fibra ottica da quando è arrivata a Livorno). Vi prego di girare questo commento a FastWeb, perché sono evasivi... Leggi tutto
13-12-2014 09:28

Boh, io sono stato utente FW per tenti anni e a parte le discutibili scelte commerciali verso i vecchi clienti, mi son sempre trovato benissimo dal lato assistenza e -udite udite- anche dal lato velocità di DL, sempre prossima alla massima contrattuale.
12-12-2014 17:07

{Orbal}
Fastweb è riuscita a restare a galla pur avendo prezzi superiori alla media italiana (già alta) ed offrendo un IP privato, quindi limitato per molti utilizzi. Il cavetto all'utenza è monofibra e questo vuol dire che la velocità reale in uso comune è molto più bassa di quella dichiarata,... Leggi tutto
12-12-2014 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2394 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics