Effetto serra, scoloriscono i coralli del Pacifico

Basta un minimo aumento della temperatura per mettere in pericolo queste delicate forme di vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2014]

coral bleaching pic

I coralli dell'Oceano Pacifico stanno perdendo i loro colori brillanti, riducendosi a versioni "scolorite" di sé stessi.

Ad affermarlo è Karl Fellenius, oceanografo dell'Università delle Hawaii, il quale sostiene di aver individuato nei coralli delle isole Marshall il peggior "sbiancamento" di coralli mai registrato.

Di per sé, lo sbiancamento dei coralli è un fenomeno naturale generato in risposta allo stress subito dai coralli stessi, ma generalmente - sostiene Fellenius - non avviene su scala così ampia.

Per quanto riguarda i fenomeni scoperti dal dottor Fellenius, come responsabile viene indicato l'aumento dei temperatura subito dall'habitat dei coralli.

«I livelli di stress termico hanno stabilito dei nuovi record e abbiamo visto il primo sbiancamento diffuso sulle isole principali delle Hawaii» ha affermato C. Mark Eaking, del Coral Reef Watch Programme.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Leggi i commenti (96)

«Lo sbiancamento, sebbene verificarsi in giorni particolarmente caldi in zone d'acqua con poca circolazione, come nel caso di maree molto ridotte, è diventato un problema globale a causa delle emissioni di gas serra che causano temperature elevate».

Gli ultimi episodi di questo fenomeno hanno interessato fino al 75% dei coralli più piccoli e il 25% delle varietà maggiori presso le isole Marshall; inoltre, i coralli sbiancati si stanno coprendo di alghe, il che riduce le possibilità di un ritorno alla normalità.

Fellenius afferma che negli ultimi mesi la temperatura media delle acque è stata di circa mezzo grado superiore al normale; «può non sembrare molto, ma per un corallo fa una grande differenza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2591 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics