Usi il tablet la sera? Dormirai male

Uno studio recente accusa i dispositivi di influire negativamente sul riposo notturno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2014]

tablet sera insonnia riposo

A fasi alterne, studi successivi accusano i dispositivi elettronici - smartphone, tablet, e-reader con illuminazione - di favorire l'insonnia oppure li scagionano completamente.

Nel 2011, la colpevolezza sembrava certa; lo scorso agosto, invece, pareva che i dispositivi fossero innocenti.

Ormai i tempi sono maturi per poter avanzare nuove accuse e infatti un nuovo studio, condotto da ricercatori americani e pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science, ripropone la tesi secondo la quale usare tablet e smartphone prima di dormire ha come conseguenza una notte poco riposante.

Per stabilirlo, i ricercatori hanno effettuato un esperimento in due fasi: nella prima, per cinque notti consecutive ai volontari è stato chiesto di usare un e-reader con illuminazione per leggere un e-book per quattro ore prima di coricarsi; nella seconda, sempre per cinque notti è stato invece chiesto ai volontari di leggere libri cartacei in una stanza illuminata da una luce soffusa.

Il sonno di ogni volontario è stato monitorato con la polisonnografia e a ciascuno è stato prelevato del sangue, che è stato analizzato.

Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2532 voti)
Leggi i commenti (1)

Si è così scoperto che coloro i quali avevano usato l'e-reader presentavano alterazioni nella produzione della melatonina (coinvolta nella regolazione del ciclo sonno-veglia), una fase REM di durata ridotta, una maggiore difficoltà a prendere sonno la sera e maggiore stanchezza al mattino.

A causare tutto ciò sarebbe la luce emessa dai tablet, che allontanerebbe il momento di addormentarsi "ingannando" il nostro cervello (che con il calare della luce si prepara invece al riposo) e prolungando così lo stato di veglia.

«In generale» - scrivono i ricercatori - «abbiamo scoperto che l'uso, immediatamente prima di andare a dormire, di dispositivi portatili in grado di emettere luce ha effetti biologici che possono perpetuare l'insufficienza di sonno e disturbare i ritmi circadiani, fenomeni che possono avere entrambi effetti negativi sull'efficienza, la salute e la sicurezza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io già da un paio d'anni utilizzo un tablet per leggere la sera prima di addormentarmi - preferisco non utilizzare l'e-reader o il libro cartaceo per non accendere la luce sul comodino per evitare di infastidire mia moglie che dorme - e non ho notato alcuna differenza né nella quantità né nella qualità del mio sonno. Direi che, in base... Leggi tutto
5-1-2015 15:19

Non so se vale anche per gli e-book ma io nel mio notebook ho installato un tool chiamato Flux che alla sera mi abbassa la luce dello schermo e in questo modo affatica meno gli occhi e quindi ci si addormenta più facilmente. ( ovviamente non davanti al pc :lol: )
5-1-2015 14:25

Non so se l'articolo è stato corretto dopo i vostri interventi (nel caso andrebbe segnalato), ma l'articolo indica sempre "e-reader con illuminazione", quindi immagino che lo studio riguardi in generale la situazione in cui si guarda una sorgente di luce per molto tempo prima di coricarsi in ambiente buio (es: schermo del... Leggi tutto
5-1-2015 13:37

Beh io effettivamente prima di addormentarmi " stacco " da qualsiasi cosa di tecnologico ( pc, smartphone etc etc ...) e mi leggo qualche pagina di un bel libro e Hypnos mi viene a prendere..... :)
1-1-2015 17:47

Quoto. Nell'articolo parla prima di tablet (quindi si presume con schermo LCD), poi di e-reader (schermo e-ink) e infine nuovamente di tablet. Quindi non si capisce a cosa si riferiscano davvero i ricercatori. Gli schermi e-ink appunto non proiettano luce e se c'è una luce, questa è proiettata dai bordi sullo schermo stesso, quindi è... Leggi tutto
31-12-2014 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3853 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics