La televisione fa venire l'insonnia

Secondo una ricerca, guardare la Tv prima di andare a dormire fa aumentare lo stress e porta a obesità e ipertensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2009]

Televisione prima di dormire insonnia ipertensione

Una ricerca statunitense, presentata alla conferenza Sleep 2009 ha condannato senz'appello una delle abitudini più diffuse: guardare la televisione prima di addormentarsi.

Lo studio, condotto su 21.475 persone con più di 15 anni e durato dal 2003 al 2006, si è concentrato sulle attività che i partecipanti intraprendono nelle due ore precedenti e successive il momento di andare a dormire, e ha rivelato che prima di infilarsi sotto le coperte il 50% dei soggetti guarda la televisione.

Anzi, secondo i ricercatori il segnale che sta giungendo l'ora di mettersi a dormire per i più non sarebbe dato dal buio che avanza o dalla stanchezza ma dal potersi accoccolare davanti allo schermo prima di cedere a Morfeo: la televisione predispone al sonno ma lo ritarda anche inesorabilmente.

Il problema di quest'abitudine è dato dal fatto che, prima di chiudere gli occhi, la maggior parte delle persone resiste fino alla fine del programma che sta seguendo; al mattino, tuttavia, la sveglia insensibilmente ignora tutto ciò e suona comunque sempre alla stessa ora.

Da qui deriverebbe la cattiva usanza di dormire meno di setto o otto ore per notte con tutti i disturbi collegati, come l'aumento dell'obesità, dell'ipertensione, dello stress e addirittura della mortalità: senza televisione andremmo a letto prima e vivremmo più in salute.

Gli americani sono costantemente in debito di sonno - sostengono gli autori dello studio, Mathias Basner e David F. Dinger, dell'Università della Pennsylvania - e la colpa è tutta dell'abitudine di guardare la televisione prima di addormentarsi.

Viene il sospetto che qualunque altra attività, prolungata eccessivamente ignorando la stanchezza (un libro interessantissimo da finire a tutti i costi, un lavoro da completare, una festa a cui tirare tardi), incida sul computo complessivo delle ore di sonno con tutte le conseguenze del caso, ma di questo la ricerca non parla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

.... con il livello degli ultimi 10/15 anni della nostra cara TV penso che sia sempre più in disuso (personalmente sono anni ed anni che non registro qualcosa :!:), e non ne sono affatto contento :shock: :evil:. :ciao: Leggi tutto
15-6-2009 13:46

Certo che se la televisione fà programmi interessanti lotti anche per restare sveglio, ma con il livello medio dei programmi italiani questo problema non sussiste. :evil: Poi hanno inventato il videoregistratore apposta per poter vedere i programmi televisivi anche quando si dorme 8)
13-6-2009 17:43

Ecco perchè mi sento sempre stanco e dormo come un ghiro!! La tv per me potrebbe anche non esistere quindi non la guardo mai!!!! :lol:
12-6-2009 13:06

anche io mi addormento senza problemi davanti alla tv :lol: la barzelletta: purtroppo, anzi PURTROPPO, quel tipo di scienziati è quello che ha più credito presso le istituzioni, forse perché sono... obbedienti? :roll: Leggi tutto
12-6-2009 12:40

E se fosse il contrario? Leggi tutto
12-6-2009 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics