iTunes, 14 giorni per farsi rimborsare gli acquisti

Apple ha esteso a due settimane il diritto di recesso per app, e-book e brani musicali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2014]

itunes apple recesso 14 giorni rimborsi

Buone notizie per chi fa acquisti su iTunes, sul Mac App Store e su iBooks: adeguandosi alla normativa europea, Apple ha esteso il periodo di recesso, durante il quale poter richiedere un rimborso per un acquisto di cui ci si è pentiti, a 14 giorni.

In tutto il mondo, chi compra un'app, un libro o un brano e poi se ne pente deve inoltrare una richiesta al team di assistenza Apple che decide se approvarlo o meno.

All'interno dello Spazio Economico Europeo, invece, le cose funzionano in maniera un po' diversa, come i nuovi termini d'uso di iTunes testimoniano.

«Se decide di annullare il Suo ordine, può farlo entro 14 giorni dalla ricezione dell'ordine senza dare alcuna motivazione; un'eccezione è costituita dai Regali iTunes che, una volta utilizzato il codice, non possono essere rimborsati» si legge nella pagina che riporta le condizioni.

Il testo prosegue poi specificando i dettagli dell'operazione: «Prima di annullare il Suo ordine, deve informarci della Sua decisione. Per garantire l'elaborazione tempestiva della Sua richiesta, La invitiamo a usare il link "Segnala un problema" nel caso in cui desideri annullare tutti gli articoli tranne: iTunes Match, gli (a meno che non siano stati acquistati da terze parti o utilizzati) [sic] i Regali e gli Abbuoni iTunes, che può annullare contattando il Supporto iTunes. In alternativa, può utilizzare il modulo base di recesso riportato qui sotto o inviare qualsiasi altra esplicita dichiarazione di recesso. Se decide di usare il link "Segnala un problema", potremo confermarle la ricezione della richiesta di recesso senza ulteriori ritardi».

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Leggi i commenti (23)

Se l'Europa e i consumatori possono dirsi soddisfatti, all'orizzonte appare però già un problema, che in questo caso assume la forma di un possibile abuso.

È già infatti stato fatto notare come concedere due settimane di tempo per esercitare il recesso significa offrire la possibilità agli utenti disonesti di leggersi un libro, copiarsi un album su altro supporto, completare un gioco e poi farsi restituire i soldi millantando insoddisfazione: in pratica si aprono le porte a un mondo in cui chiunque può acquistare un bene digitale, fruirne appieno, farne una copia e chiedere comunque la restituzione del denaro speso.

È questo il motivo per cui Google ha deciso di non adeguarsi alla normativa europea e limitare a sole due ore il periodo in cui è possibile esercitare il diritto di recesso dopo l'acquisto di un'app.

La società di Mountain View, già nel mirino dell'Unione Europea per altri motivi, si prepara ora a una nuova reprimenda da parte delle autorità di Bruxelles, ma almeno - starà pensando - si tutela dai possibili abusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sono d'accordo con ioSOLOio. In effetti, pur potendone godere come acquirente, mi sembra un "buco" della normativa europea, che può fortemente penalizzare il venditore, considerare equivalenti, ai fini dei tempi per esercitare il diritto di recesso, un bene materiale quale un televisore o un elettrodomestico ecc. ed un bene... Leggi tutto
5-1-2015 15:10

Condivido il pensiero dell'articolo. E' certo corretto poter dare la possibilità di disdire l'acquisto ma vista la tipologia di acquisti e di come vengono fruiti (app, giochini, musica, libri....) non credo serva così tanto tempo che apre facilmente ai furbi. Le due ore di Google credo siano funzionali al rendersi conto di un qualcosa... Leggi tutto
1-1-2015 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12270 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics