Le foreste tropicali assorbono più anidride carbonica del previsto

L'aumento delle emissioni accelera la crescita delle foreste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2015]

foreste tropicali co2

Il soprannome di "polmone del pianeta" assegnato alle foreste in generale e alle grandi foreste tropicali in particolare forse è ancora più adeguato di quanto si pensasse.

Una recente ricerca condotta da scienziati della Nasa ha infatti scoperto che proprio le foreste tropicali assorbono più anidride carbonica di quanto si pensasse.

Stando allo studio, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences, su un totale di 2,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica assorbite, 1,4 miliardi di tonnellate sono assorbiti dalle foreste tropicali.

«Si tratta di una buona notizia poiché l'assorbimento da parte delle foreste boreali sta già rallentando, mentre le foreste tropicali possono continuare ad assorbire il biossido di carbonio per molti anni» commenta David Schimel, del Jet Propulsion Laboratory della Nasa.

Nel complesso, il 30% delle emissioni antropiche di CO2 viene assorbito dalle piante tramite la fotosintesi.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Leggi i commenti (96)

L'aumento delle emissioni di anidride carbonica da parte delle attività umane viene usato dalle foreste per crescere più velocemente, riducendo così la quantità di CO2 che resta nell'atmosfera. Tale fenomeno è più intenso se le temperature sono più alte, quindi si verifica in misura maggiore ai tropici che nelle foreste boreali.

Questo studio è il risultato del monitoraggio condotto dalla Nasa sul biossido di carbonio grazie ai satelliti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Già... :lol:
14-1-2015 18:37

Se non è zuppa... :lol:
14-1-2015 01:09

E' più probabile che il fattore umano trovi il modo di autoregolarsi da solo... estinguendosi. :twisted:
13-1-2015 19:02

Ma no! Vedrai che saprà regolare anche quello. :twisted:
13-1-2015 00:24

Il pianeta tenta di regolarsi da solo ma ci sono fattori - come quello umano - che, purtroppo, non glielo permettono... :twisted: Leggi tutto
12-1-2015 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics