Nasa, scoperti otto nuovi fratelli della Terra

La missione Kepler ha ormai individuato oltre 1.000 pianeti rocciosi, siti nella zona abitabile di diverse stelle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2015]

kepler gemelli terra

Kepler, la missione della Nasa che dal 2009 sonda lo spazio alla ricerca di pianeti simili alla Terra, è arrivata a 1.000.

Tanti sono, infatti, i pianeti la cui esistenza è data per certa dagli scienziati; gli ultimi otto scoperti orbitano tutti intorno a stelle più piccole e fredde del nostro sole, sono grandi meno del doppio della Terra e si trovano nella zona abitabile.

Come al solito, a seguito della diffusione della notizia a opera della Nasa, sui media s'è scatenata la gara ad annunciare l'ennesimo "gemello delle Terra": da quando esiste Kepler, il nostro pianeta ha scoperto di avere una famiglia estremamente numerosa, considerate le volte in cui l'annuncio del gemello è stato dato.

In realtà, i pianeti rocciosi scoperti da Kepler, pur trovandosi nella fascia abitabile hanno davvero scarse possibilità di essere abitati, anche trascurando il fatto che tutti i "gemelli" finora indicati sono tanto per iniziare per lo meno quasi il doppio della Terra, e quindi tanto "gemelli" non sono.

Il problema principale, a quanto è dato di capire dai dati raccolti, è che le atmosfere dei vari pianeti paiono proprio incompatibili con la vita: ci sono pianeti che hanno una temperatura media di 140 gradi centigradi; altri invece che sono stabilmente intorno allo zero.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1897 voti)
Leggi i commenti (13)

In ogni caso, due degli ultimi otto sono particolarmente interessanti: si tratta di Kepler-438b e Kepler-442b, entrambi con un diametro che è circa 1,5 volte quello della Terra; si trovano l'uno a 475 anni luce, e l'altro a 1.100 anni luce da noi.

Grazie a Kepler, «Sappiamo che l'universo è pieno di pianeti» commenta Debra Fischer, della Yale University. «Adesso dobbiamo capire se sia anche brulicante di vita».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Leone Colonna}
A breve nuove aperture della Chiesa per portarsi avanti e in futuro poter dire "Sempre detto noi, che c'era altra vita nell'universo!" ;)
14-1-2015 17:18

pensavo che si trattasse di un thred a carattere scientifico.
13-1-2015 14:49

{dareios}
L'universo che crediamo di conoscere ci appare in tre dimensioni, oltre al tempo. Non siamo in grado di elaborare ulteriori dimensioni né possiamo dimostrare che non esistano, poiché almeno nella nostra mente tale possibilità c'è. E' come pretendere di comprendere lo spazio 3d se fossimo... Leggi tutto
13-1-2015 12:16

{bodyalive}
Raggiungere corpi celesti a distanze di anni luce potra' essere possibile solo tramite strumenti (attualmente solo immaginari) che siano in grado di curvare lo spazio-tempo. In quel caso coprire distanze enormi sara' questione di pochi secondi.
12-1-2015 11:40

a parte l'essere contento in ogni caso di apprendere questa notizia imho ritengo che non potremo mai, come ssseri umani, arrivare su tali pianeti, i viaggi interstellari non potrano essere appannaggio che di robot/navi intelligenti, infatti oltre al tempo necessario pensiamo solo alla quantità di risorse necessarie per mantenere in vita... Leggi tutto
12-1-2015 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (1930 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics