La banda larga deve pagare la tassa sulla concessione del suolo?

Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che i gestori telefonici debbano pagare la tassa sulla concessione del suolo dove passano i cavi e i gestori protestano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2015]

banda larga

Secondo una sentenza del Consiglio di Stato del 31 dicembre 2014, resa nota in questi giorni, i gestori telefonici dovrebbero pagare ai Comuni e alle Province la tassa di concessione sull'uso del suolo quando posano cavi in rame o in fibra, come previsto dall'art. 93 del Codice della Strada.

Finora i Tar locali con diverse sentenze avevano respinto la richiesta degli enti locali di applicare questo tributo e avevano dato ragione alle società telefoniche (Telecom Italia, Fastweb, Wind e via dicendo) che non volevano pagare il tributo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Leggi i commenti (9)
Ora l'Asstel, l'associazione degli operatori telefonici, esprime tutta la sua preoccupazione e protesta perché ritiene che questo nuovo aggravio di costi possa frenare nel nostro Paese lo sviluppo della banda larga già in ritardo rispetto ai partner europei e che questa interpretazione del Consiglio dello Stato stravolga norme finora più favorevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Luciano Tanto}
L'ignoranza burocratico-giudiziaria.
26-1-2015 08:58

{utente anonimo}
Più larga è, più occupa
19-1-2015 11:27

Chissà come mai questo paese è indietro nello sviluppo informatico e nello sviluppo in generale.
19-1-2015 09:08

Non vorrei fare il guastafeste ma già si paga la tassa di concessione delle frequenze radio Leggi tutto
18-1-2015 14:25

Non sono d'accordo: l'affitto pagato per le bts è pagato ai condomini e per poter installare le bts appunto nel condominio che è un area privata e non pubblica (affitto non tassa), mentre per i cartelloni pubblicitari si paga una tassa per l'occupazione del suolo pubblico, nel caso del passaggio di cavi sotterranei, come per quello... Leggi tutto
17-1-2015 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics