Apple brevetta una tecnologia di file sharing P2P legale

Fa calare i prezzi e risparmiare banda, ma lo spettro del DRM è sempre in agguato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2015]

apple p2p legale

Apple ha da poco ottenuto il brevetto su una tecnologia che potremmo definire di "peer to peer legale"; non perché il peer to peer in sé sia illegale ma nel senso che permetterebbe di condividere legalmente con chiunque i contenuti digitali regolarmente acquistati.

Fino a oggi siamo stati abituati ad avere un'unica possibilità di ottenere legalmente un contenuto (un brano, un film): ciascun utente deve pagare un dato prezzo per poter scaricare detto contenuto da un server.

L'idea brevettata da Apple introduce una seconda modalità: dopo che il primo utente ha scaricato il contenuto, pagandolo a prezzo pieno, altri potranno ottenere una licenza per accedervi pagando un prezzo ridotto.

In questo modo il brano, o il film, può essere condiviso legalmente tra più utenti o tra più dispositivi dello stesso utente (basta acquistare la licenza) senza dover passare nuovamente dal server da cui esso è stato ottenuto la prima volta.

Così facendo - spiega Apple - si ottiene il vantaggio di consumare meno banda e in generale di ridurre i costi.

«Questa riduzione delle spese operative può aprire la strada a una struttura dei prezzi su due livelli» spiega l'azienda di Cupertino. «Per esempio, il negozio di contenuti digitali può imporre un primo prezzo agli utenti che scaricano un contenuto digitale dal negozio, e un secondo prezzo agli utenti che ottengono l'autorizzazione ad accedere a un contenuto digitale senza scaricarlo».

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3041 voti)
Leggi i commenti (96)

«Ciò» - continua Apple - «può incoraggiare gli utenti a commerciare o copiare contenuti digitali e, allo stesso modo, ad autorizzare queste copie. Tale condivisione può, in cambio, ridurre la pirateria o la copia illegale».

Il meccanismo potrebbe anche funzionare ma sembra comunque un passo indietro rispetto all'andamento attuale del mercato, sempre più orientato verso l'offerta di contenuti DRM free, ossia privi di protezioni dalla copia e che, dunque, non richiedono alcuna autorizzazione per essere condivisi.

L'idea di Apple, infatti, prevede che le autorizzazioni vengano concesse soltanto per quei dispositivi che supportano il sistema di licenze descritto nel brevetto: si tornerebbe, insomma, a uno scenario in cui il DRM è ancora presente.

Bisogna riconoscere tuttavia che la richiesta del brevetto risale al 2011: da allora il panorama della distribuzione di contenuti digitali è molto cambiato, in modi che probabilmente all'epoca non erano previsti, per esempio proprio con la progressiva eliminazione delle protezioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Marketing e polli ben contenti di farsi spennare. :wink: Leggi tutto
4-2-2015 19:17

Agli utenti/clienti no ma a Apple e ai detentori dei diritti sì. :twisted: Leggi tutto
4-2-2015 19:16

{smemin}
Apple, sempre ingorda di denaro estratto dalle tasche dei suoi affezionati donatori, ha probabilmente studiato questo sistema per aumentare i prezzi dei contenuti ceduti al primo acquirente e via via con il tempo veder aumentare i prezzi dei contenuti scambiati successivamente, aumentando i suoi ricavi risucchiati da target più... Leggi tutto
4-2-2015 11:16

Significa forse che se lo scarico dal pc poi per usufruirne sullo smartphone devo pagare nuovamente? :shock: Oltre al fatto che devo avere solo device che supportano tale "feature"? E perché uno dovrebbe acquistare "a prezzo pieno" per poi regalarlo ad altri, e questi pagare al detentore dei diritti il... Leggi tutto
2-2-2015 17:07

:evil: Come fanno ancora a comprare Apple e derivati.. Mi hanno stancato sti 4 sbruffoni della dirigenza..
2-2-2015 16:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics