In prova: Snom M65

IL TEST DI ZEUS - Un cordless DECT di ultima generazione, dotato di audio di alta qualità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2015]

snomM65

L'ultimo nato della famiglia Snom, nell'area DECT, è un telefono cordless di piccole dimensioni per lo standard, leggero (pesa 120 grammi, poco più di uno smartphone), facile da impugnare, grazie al dorso correttamente arrotondato, e dotato di un joystick funzionale e di rapido apprendimento.

Di colore nero tranne che per una riga argento che orla il bordo esterno, è dotato, sul lato sinistro, di un bottone a bilanciere per la regolazione del volume, e del tasto Mute per sospendere senza interromperlo il collegamento. Sul lato destro c'è una presa, difesa da un tappo inamovibile, per il collegamento a una cuffia da 3,5 mm.

La tastiera è quella alfanumerica classica (alcuni tasti sono dotati anche di funzioni speciali); ai due lati del joystick sono presenti i tasti di accensione/accesso e quello di lettura delle chiamate e di accesso al menu. La selezione avviene tramite il pulsante centrale.

Le funzioni interne del menu sono quelle che ci si aspetta da un DECT di livello alto; volume, registro delle chiamate, rubrica (che può essere configurata anche in forma automatica), funzioni speciali (indicazione tramite LED luminoso, risparmio energetico durante lo stand-by, impostazioni di sicurezza, analisi di stato) sono tutte facili da configurare e, per certe aree, automatiche.

L'aggiornamento del firmware avviene tramite un'apposita chiamata, e il sistema può essere messo in funzione di "Non disturbare" con notifiche e funzionalità personalizzate.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Leggi i commenti (24)

La registrazione può seguire con due fasi: la prima, tramite una semplice ricerca di una base disponibile, e in questo caso basta avviare il wizard di accoppiamento di ambedue le periferiche per stabilire il collegamento. Ma qui si possono verificare problemi, perché il DECT dello Snom M65 non è perfettamente conforme allo standard.

Con una base Siemens non c'è stata alcuna difficoltà e la completa funzionalità è stata immediatamente ripristinata. Ma l'accoppiamento con un Fritz!Box 7490 di AVM, nonostante tutti i tentativi delle diverse configurazioni del sistema operativo di quest'ultimo, determinava il blocco della linea per le chiamate in entrata e imponeva il reset di ambedue le periferiche per il ripristino delle funzionalità telefoniche.

La chiamata al servizio di assistenza, cortese e molto disponibile, ha confermato che il 65 è solo certificato e garantito per il collegamento con una base Snom M700.

Si tratta di una base-station delle dimensioni di un libro in sedicesimo, leggera, dotata di un supporto di appoggio stabile e amovibile senza difficoltà (c'è solo un attacco baionetta) onde consentire, una volta asportato, il montaggio a muro con tasselli.

Qui le cose si complicano un po', non per il riconoscimento/registrazione, affidato a un comodo pulsante frontale, ma perché l'unica porta presente è una LAN.

La mancanza di una presa di alimentazione impone quindi di adottare un PoE injector, cosa che contribuisce a un ulteriore incremento del già consistente costo delle due apparecchiature.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Funzionalità avanzate e prestazioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra cosi strano, non e' molto moderno
21-3-2019 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics