La Corte Europea boccia l'Iva ridotta per gli ebook

Francia e Lussemburgo non possono applicare un'Iva ridotta per gli ebook: questo condizionerà anche la decisione italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2015]

ebook

Quando il ministro Franceschini decise di applicare un'Iva ridotta agli e-book, parificandoli ai testi cartacei, cioè il 4% anziché il 22%, sapeva e aveva precisato che la decisione era comunque soggetta alle decisioni dell'Unione Europea.

Ora la giustizia europea si è espressa attraverso una sentenza della Corte della UE che riguarda l'Iva sugli e-book di Francia e Lussemburgo e che ipoteca negativamente anche le decisioni del nostro Paese. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Leggi i commenti (25)
Infatti il Lussemburgo applicava agli e-book un'aliquota Iva del 3%: questo per la Corte è contrario all'aliquota minima che deve essere del 5%, a meno che in sede europea e non nazionale si sia deciso diversamente.

Anche l'aliquota francese del 5,5% sugli ebook è contraria alla legislazione europea perché gli e-book non sono considerati un bene ma un servizio: per i giudici europei solo i libri e gli e-reader sono un supporto, mentre gli e-book appartengono alla tipologia della comunicazione elettronica.

Si tratta di una decisione che allontana ancora una volta i cittadini europei e i loro interessi dalle istituzioni europee.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

L'UE ed i suoi rappresentanti stanno sempre più dimostrando il loro scollamento dalla base in modo che mi sembra sempre più simile in modo preoccupante a quello che si rileva in Italia fra i politi ed i loro cosiddetti rappresentati - ovvero noi elettori - questo non è che un ennesimo piccolo esempio di ciò. La cosa che è ancora più dura... Leggi tutto
8-3-2015 13:27

{Adriano}
Ma quando mai le istituzioni europee si sono preoccupate dei cittadini?
7-3-2015 15:01

{thill}
@zero Il senso c'è. Si trova nel portafogli degli editori e nell'insostenibilità di questa europa forzata. L'iva sugli ebook, che sia al 4, al 10 o al 22 percento (eh si, l'iva è appena aumentata...), la paghiamo su cifre incredibili che nulla hanno a che fare con quanto percepisce l'autore... Leggi tutto
6-3-2015 19:59

Un libro e' un libro. Che sia scritto sulla carta, su una tavoletta di argilla, su un papiro arrotolato, o su un supporto elettronico, quello che conta e' il messaggio che trasmette. Se scrivessi un blog offensivo verso una persona, potrei essere denunciato per diffamazione, perché viene equiparato ad un'offesa scritta. Eppure il blog... Leggi tutto
6-3-2015 16:53

{SilverHawk}
@Ale: dubito che chi ci rappresenta nel PE sia deciso direttamente da noi. Per la maggior parte degli italioti la preferenza è stata data al partito e non al singolo candidato, quindi per la maggior parte dei casi si tratta di nominati e non, praticamente, di eletti. Salvo "primarie" interne a ogni partito/movimento.
6-3-2015 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics