E-book, da gennaio l'IVA cala al 4%

La Legge di Stabilità introduce l'aliquota agevolata. Ma gli editori dei giornali protestano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2014]

ebook iva 4 percento gennaio 2015

«Un libro è un libro» indipendente-
mente dal formato aveva affermanto il ministro Franceschini annunciando l'intenzione di ridurre l'IVA sugli e-book al 4%, iniziativa sostenuta anche da una campagna nel web.

Ora, con l'approvazione della Legge di Stabilità 2015, tale promessa è diventata realtà: l'IVA sui libri elettronici scenderà dal 22% al 4% a partire dal primo gennaio.

Una buona notizia, quindi? Certamente, anche se all'orizzonte si intravedono alcuni problemi.

Non da parte dell'Associazione Italiana Editori, che festeggia la decisione del governo: «Ora possiamo davvero dire che #unlibroèunlibro: dal 1 gennaio gli ebook in Italia saranno trattati come libri anche ai fini fiscali» afferma Marco Polillo, presidente dell'Associazione, ricordando che la decisione di ridurre l'imposta è «una vittoria per il Paese e non solo per il mondo del libro».

Si tratta di «un successo per chi legge, per chi non lo fa e potrà scegliere la modalità di lettura, una vittoria del buon senso prima di ogni altra cosa» dichiara ancora Polillo.

Meno soddisfatti sono invece i rappresentanti della Federazione Italiana Editori Giornali, che sul proprio sito «sprimono disappunto per la mancata estensione ai quotidiani e periodici online e ai servizi delle agenzie di stampa del trattamento fiscale riservato agli e-book».

Gli editori di giornali non contestano la riduzione per i libri elettronici, ma avrebbero preferito che lo stesso principio fosse stato esteso anche alle altre pubblicazioni: se un libro è un libro indipendentemente dal supporto - ragionano - anche un giornale è un giornale indipendentemente dal supporto.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Leggi i commenti (32)

La Legge di Stabilità è tuttavia chiarissima e si riferisce soltanto ai libri: «sono da considerare libri tutte le pubblicazioni identificate da codice ISBN e veicolate attraverso qualsiasi supporto fisico o tramite mezzi di comunicazione elettronica» è la formulazione esatta del comma che abbassa l'IVA, e c'è un motivo preciso se è stata scelta questa via.

I veri problemi, infatti, potrebbero arrivare dall'Europa, e quella formulazione potrebbe essere la via che consentirà di aggirarli.

Per motivi piuttosto incomprensibili al buonsenso, a Bruxelles non piace che l'IVA sugli e-book sia la stessa di quella applicata ai libri: vorrebbero che fosse più alta.

Così, quando Francia e Belgio l'hanno abbassata - contro il parere dell'Unione Europea - la Commissione ha aperto subito una procedura di infrazione nei loro confronti.

Per evitare di fare la stessa fine, l'Italia ha scelto di giustificare l'abbassamento dell'IVA in maniera un po' diversa rispetto a quanto hanno fatto Belgio e Francia: questi, infatti, si sono limitati a inserire gli e-book tra i beni cui spetta l'aliquota agevolata, senza fornire una motivazione che giustificasse la decisione; il nostro governo, invece, ha puntato sull'equiparazione tra libro cartaceo ed elettronico, sperando così di avere un appiglio per poter dire all'Europa che c'è un motivo chiarissimo per la riduzione dell'IVA e che non si tratta di un capriccio.

Non è detto che funzioni (spesso l'UE è mossa da motivi imperscrutabili, almeno per chi si muove nei limiti della semplice logica), ma si può immaginare perché il governo abbia preferito non tirare troppo la corda includendo anche i giornali in un principio che ancora deve essere messo alla prova in sede europea.

Sebbene quindi la FIEG auspichi «che Governo e Parlamento, in tempi brevi, prevedano anche per le copie digitali dei giornali e per i servizi delle agenzie di stampa l'aliquota Iva del 4%, per superare il discriminatorio trattamento fiscale tra carta e digitale» è probabile che prima si voglia aspettare e vedere come reagiranno a Bruxelles.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Ovviamente non conosco la vera ragione per cui il berlusconino l'ha fatto però, dal mio punto di vista, la cosa è molto semplice: se sui libri cartacei l'IVA è del 4% anche su quelli elettronici deve essere del 4% e basta! In quanto all'Europa, pur essendo stato europeista convinto, ora comincio a pensare anch'io "che si... Leggi tutto
26-12-2014 17:08

... e se avesse ragione l'ex padano, con la proposta della flat tax? Almeno si avrebbe, tra l'altro, la domostrazione della incostituzionalità di un'imposta sui consumi spinta oltre il limite, con il suo codazzo di patrimoniali assorite, dal canone tv al bollo auto passando ovviamente dalle comunali sulla casa. Leggi tutto
25-12-2014 20:41

{Maurizio Massasso}
Senza nulla togliere alla cultura, ma il 4 per cento su un libro e il 22 per cento sul pellet per riscaldarsi è una emerita stronzata. Leggeremo libri economici al freddo.
25-12-2014 19:05

{balaclava}
La diminuzione verso il 4 percento, ha l'aria di uno specchietto per le allodole, della solita furbata che terminerà con il solito nulla di fatto perché l'europa casserà la cosa per non creare contrasti e un precedente, come è già prevedibile. L'italia (e quindi renzi) vittima della... Leggi tutto
25-12-2014 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2855 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics