FREAK, da dieci anni c'è una falla nella sicurezza HTTPS

Coinvolti Windows, Android, Apple: aggiornatevi appena possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2015]

freaks

Aggiornamenti obbligatori per tutti: pochi giorni fa è stata annunciata una falla di sicurezza importante su un aspetto essenziale come la protezione HTTPS del traffico di Internet. Il bello (si fa per dire) è che la falla è aperta da circa dieci anni.

La falla, denominata FREAK (acronimo un po' forzato di Factoring Attack on RSA-EXPORT Keys), sta nel fatto che un aggressore può forzare un dispositivo o software vulnerabile ad abbassare il proprio livello di cifratura, riducendolo a una chiave di 512 bit.

Il traffico cifrato con questa chiave debole viene poi analizzato usando servizi online di calcolo, come quelli di Amazon, e rivela la chiave privata di cifratura del sito visitato: a questo punto l'aggressore può spacciarsi perfettamente per il sito vero, imitandone anche la protezione HTTPS (il famoso lucchetto chiuso), e può rubare o modificare i dati riservati scambiati da tutti i visitatori con il sito in questione: password, transazioni bancarie, messaggi, tutto. La decifrazione della chiave di un singolo sito costa soltanto un centinaio di dollari su servizi di calcolo distribuito come quelli offerti da Amazon.

Inizialmente sembrava che la falla riguardasse soltanto i dispositivi Android, gli iPhone, i computer della Apple e gli smartphone di Blackberry, ma poi Microsoft ha annunciato che anche tutte le versioni correnti di Windows sono vulnerabili.

Gli esperti hanno inoltre rilevato che al momento circa il 36% dei siti Web è affetto da questa falla. Fra i nomi di spicco ci sono AmericanExpress.com, Groupon.com e Bloomberg.com. Google e Facebook non sono vulnerabili.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2891 voti)
Leggi i commenti (49)

Per correggere questa falla è indispensabile aggiornarsi: Google ha già reso disponibile la versione aggiornata di Chrome per Mac e Firefox non è vulnerabile; gli aggiornamenti per OS X e iOS e per Windows verranno distribuiti prossimamente.

Per sapere se i vostri browser sono vulnerabili, usateli per visitare il sito Freakattack.com (se compare un avviso su sfondo rosso, siete vunerabili); per sapere se un sito è attaccabile, basta immetterne il nome in questa pagina di Keycdn.com. Un elenco aggiornato dei principali siti che risultano affetti da questa falla è presso https://freakattack.com/#alexa; l'elenco completo include centinaia di siti svizzeri e italiani.

Ironicamente, questa falla è stata resa possibile dalle richieste governative (in questo caso statunitensi) di indebolire volutamente la cifratura vendibile all'estero, allo scopo di impedire ai paesi rivali, ai terroristi e ai malviventi di comunicare in modo non intercettabile.

Visto che richieste analoghe vengono fatte tuttora da alcuni governi, come quello britannico, si spera che questa notizia serva da lezione per non ripetere gli errori del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
Scoperta questa vulnerabilità..Alla prossima!..Mondo di guardie e ladri...in continua rotazione.
9-3-2015 22:42

{ictuscano}
Ah si, chiedo scusa: l'articolo non diceva che non era vulnerabile, avevo frainteso col Mac
8-3-2015 20:55

{ictuscano}
A me la verifica di Chrome per Android 4.2 dà il browser vulnerabile
8-3-2015 20:50

{utente anonimo}
Nell'elenco non mi sarei certo aspettato di trovare: 658067, sicurezzanazionale.gov.it , 151.13.11.188 :-/
7-3-2015 23:03

Sarò pessimista ma temo che niente serva di lezione ai governanti per limitare il più possibile situazioni come questa: l'unica cosa che capiscono è la falsa sensazione di sicurezza e di forza che gli da esercitare il loro potere a vanvera. :twisted:
7-3-2015 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics