Lo smartwatch di TAG Heuer con Android Wear e processore Intel

Sarà un prodotto di lusso e farà concorrenza all'Apple Watch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2015]

TAG Heuer smartwatch google intel

Google, Intel e TAG Heuer: è questa l'inedita alleanza che entro la fine dell'anno produrrà lo "smartwatch definitivo", basato su Android Wear.

L'annuncio è stato dato al Baselworld, il Salone Mondiale dell'orologeria che si tiene a Basilea (in Svizzera) sino al prossimo 26 marzo.

Al momento, oltre all'annuncio, di questo fantomatico prodotto non c'è nulla: non sono state svelate le specifiche, né mostrati prototipi.

Ciò che è chiaro è però che si tratterà di un orologio di lusso, costruito con la migliore tecnologia disponibile e che sarà «straordinario, migliore e più intelligente» per usare le parole di David Singleton, di Google: possiamo quindi prevedere che non sarà uno smartwatch per tutte le tasche.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2114 voti)
Leggi i commenti (8)

Si direbbe insomma che la collaborazione tra le tre aziende abbia uno scopo preciso: fare concorrenza all'Apple Watch, il cui arrivo sul mercato è ormai imminente, con un prodotto che offra un design di qualità e una dotazione tecnologia all'altezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo con le considerazioni di ice, il lusso è quasi esclusivamente ostentazione e un modo per rimarcare più profondamente le differenze sociali determinate dalle disponibilità finanziare. Raramente ad un prezzo elevato si associa un oggetto con qualità e prestazioni coerenti con esso. In quanto agli smartwatch, più ne escono e meno... Leggi tutto
25-3-2015 18:16

{ice}
@ Filippo DUBITO gli scandali di Report hanno mostrato come Gucci venda a 1.700E borsette con un costo industriale al suo fornitore di 30-36E o Monclear che vende a 800E cappotti di piumino che ne costano 70 . Ormai lusso non è piu sinonimo di qualità, ma semplicemente ostentazione di ricchezza. Quindi non importa il valore... Leggi tutto
22-3-2015 12:28

{filippo}
Chissà, forse i guadagni dei costruttori di orologi inizieranno a diminuire e gli utenti inizieranno ad avere qualcosa di proporzionato all'esborso. Fin'ora i produttori (e i negozoanti) hanno guadagnato cifre favolose, vendendo gli orologi a prezzi che assolutamente nulla hanno a che fare con i costi.
21-3-2015 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics