Pendolari

Il 40 per cento degli italiani impiega più di un'ora al giorno in viaggio. E tu?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2015]

regus

Ogni giorno 900.000 pendolari vanno a Milano per raggiungere il loro posto di lavoro.

Se potessero utilizzare le tecnologie per lavorare in una sede più pratica e comoda (a casa o in un business center più vicino) ottimizzerebbero il loro tempo e ridurrebbero lo stress del viaggio.

Città come Milano sarebbero meno congestionate dal traffico con grandi benefici per l'ambiente e per la salute dei cittadini. Secondo una recente indagine di Regus condotta a livello internazionale su 22.000 manager e professionisti in 100 paesi, il 40% degli italiani impiega più di un'ora al giorno in viaggio, tra andare e tornare.

E tu quanto impieghi per andare al lavoro? Rispondi al sondaggio.

Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2376 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Non ho votato nel sondaggio perche nessuna delle opzioni rientra nella mia casistica dato che per arrivare in ufficio impiego meno di 5 secondi (devo solo cambiare stanza). Comunque a questo sono arrivato dopo anni sia da pendolare normale che da pendolare giramondo dato che per più di tre anni non ho avuto una una sede fissa ma mi... Leggi tutto
11-5-2015 18:18

{febo}
Solo il 40 percento? Ma è un dato fantastico! Io pensavo l'80 e passa percento in viaggio perenne!
10-5-2015 20:02

Non ci sperare... :wink: Leggi tutto
10-5-2015 19:23

Viviamo purtroppo in un paese di m***a, dove chi non la mangia è solo perché di mestiere fa il lutammaro. Leggi tutto
9-5-2015 22:28

Dici che l'inps ci paga la bara? :malol:
9-5-2015 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7987 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics