Il divano che trasporta gli studenti a scuola

Si guida col controller della Xbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2015]

couch 2

C'è chi va all'università coi mezzi pubblici, chi ci va in auto, chi in bicicletta o in motorino. Alla University of New South Wales, in Australia, vanno anche in divano.

L'idea di creare un divano semovente è nata per gioco nelle menti di due studenti di ingegneria, Steph McArthur e Will Andrew; poi è piaciuta talmente tanto che il suo sviluppo è stato finanziato dalla School of Electrical Engineering and Telecommunications.

Nove studenti hanno quindi lavorato per un anno, trasformando un normale divano in un mezzo in grado di spostarsi in qualsiasi direzione grazie al motore di uno scooter elettrico e che può essere guidato dai suoi passeggeri tramite un controller per Xbox.

Il controller comunica con un Raspberry Pi nascosto in uno dei braccioli, il quale governa il movimento delle quattro ruote indipendenti.

Uno dei docenti dell'università, il dottor Julien Epps, spiega perché lo sviluppo dell'idea sia stato incoraggiato: «Progetti come questo sono un ottimo modo per permettere agli studenti di perfezionare le proprie abilità in un gruppo prima che le applichino a problemi molto più grandi nell'industria e nella società, quando saranno laureati».

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Leggi i commenti (7)

Il risultato funziona e anche bene, ma i suoi ideatori non sono ancora del tutto soddisfatti: «Se ci sono tipi diversi di terreno sotto ogni ruota, o se c'è un maggior carico su una ruota rispetto alle altre, il divano non si muove nel modo che si vorrebbe» racconta Andrew.

McArthur, poi, spera di riuscire a trasformare il divano in un veicolo autonomo, che si sposta da sole negli edifici dell'università evitando gli ostacoli.

Il prossimo progetto dei due vulcanici studenti? «Stavamo pensando di costruire anche un frigo robotico, che si possa chiamare» racconta Andrew.

divano 02
divano 03
divano 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Francamente dubito che un divano possa ottenere l'omologazione per poter circolare come veicolo stradale... :wink:
30-3-2015 18:53

Te la do io, l'America!! (ehmmm... l'Australia)
29-3-2015 14:17

Divano?! Ma perchè non andarci in letto a scuola? Così ci si alza solo dopo aver accertato che c'è lezione e si è in classe! Per andare in bagno, naturalmente. :lol:
28-3-2015 23:45

{utente anonimo}
ottimo per i pigroni come me! Oppure per chi è bloccato a letto da problemi fisici, e non può neanche stare in carrozzella, come me in questo periodo. Sigh.
28-3-2015 19:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics